Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 – Londra, 13 agosto 1910) è stata un'infermiera britannica nota come "la signora con la lanterna". È considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, in quanto fu la prima ad applicare il metodo scientifico attraverso l'utilizzo della statistica. Propose inoltre un'organizzazione degli ospedali da campo.
Giles Lytton Strachey (Londra, 1º marzo 1880 – 21 gennaio 1932) è stato uno scrittore, critico letterario e saggista britannico. È conosciuto per essere stato uno dei membri del Bloomsbury Group e per aver fondato l'istituzione di una nuova forma di biografia in cui l'intuizione psicologica e la simpatia sono combinati con arguzia e irriverenza. Grazie alla sua biografia del 1921 sulla regina Vittoria ha vinto il premio letterario James Tait Black Memorial Prize.
L'infermiere militare è un professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica generale nell'ambito delle forze armate, svolge apposito addestramento militare ed è dotato di propria autonomia operativa dal punto di vista funzionale all'interno della sanità militare.
L'infermiere (Dottore in Infermieristica) è il professionista sanitario responsabile unico della pianificazione e gestione del processo assistenziale (assistenza infermieristica), ossia, l'attività terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, svolta su individui malati o sani, al fine di recuperare uno stato di salute adeguato e/o di prevenire l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali. Il percorso di studi in Italia prevede una strutturazione 3+2 oltre a percorsi specialistici( Master) e di dottorato di ricerca.
Hildegard Elizabeth Peplau (Reading, 1º settembre 1909 – Los Angeles, 17 marzo 1999) è stata un'infermiera statunitense. È stata una teorica dell'infermieristica, nota per aver postulato la teoria del "nursing psicodinamico". Fu la prima teorica ad essere pubblicata dopo Florence Nightingale, e diede un significativo contributo nel trattamento dei pazienti con disturbi comportamentali o di personalità.
La principessa Elena del Regno Unito (GBE, RRC, DStJ, VA, CI Helena Augusta Victoria, principessa Cristiano di Schleswig-Holstein per matrimonio, poi dal 1917 principessa Cristiano; Londra, 25 maggio 1846 – Londra, 9 giugno 1923) fu una principessa membro della Famiglia reale britannica terza figlia e quinta fra i figli della regina Vittoria del Regno Unito e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, principe consorte. In famiglia, Elena veniva chiamata "Lenchen". Elena fu educata da insegnanti privati scelti da suo padre e dal suo consigliere e amico il Barone Stockmar. Trascorse la sua infanzia insieme ai genitori, viaggiando tra le varie residenze del Regno Unito. L'atmosfera intima della corte reale terminò il 14 dicembre 1861 quando suo padre morì e sua madre cominciò un periodo di lutto stretto. Al principio del decennio del 1860, Elena ebbe un flirt con il bibliotecario tedesco del principe Alberto, Carl Ruland. Sebbene la natura del rapporto è in gran parte sconosciuta, le lettere romantiche di Elena a Ruland sopravvissero. Quando la regina Vittoria scoprì il loro rapporto nel 1863, licenziò Ruland che ritornò nella sua nativa Germania. Tre anni dopo, il 5 luglio 1866, Elena sposò il decaduto principe tedesco Cristiano di Schleswig-Holstein. La coppia rimase in Gran Bretagna, su richiesta della Regina, a cui piaceva avere le figlie accanto, così Elena con la sorella più piccola, la principessa Beatrice, divenne segretario non ufficiale della Sovrana. Dopo la morte della regina Vittoria il 22 gennaio 1901, Elena vide relativamente poco i suoi fratelli ancora in vita. Elena era il membro più attivo della famiglia reale, realizzando un ampio programma di impegni che la videro coinvolta a dispetto del fatto che a quel tempo i membri della famiglia reale non apparivano spesso in pubblico. Fu una mecenate attiva degli enti di beneficenza e uno dei membri fondatori della Croce Rossa britannica. Fu presidente e fondatore della Scuola Reale di Ricamo e presidente dell'Associazione Reale Britannica delle Infermiere e in questa veste sostenne tenacemente la creazione dell'albo delle infermiere contro il parere di Florence Nightingale. Fu il primo membro Casa Reale a festeggiare il suo 50º anniversario di nozze nel 1916, ma suo marito morì l'anno successivo. Elena gli sopravvisse per sei anni e morì all'età di 77 anni a Schomberg House il 19 giugno 1923.
Costanza Bruno (Siracusa, 31 gennaio 1915 – Nicosia, 23 luglio 1943) è stata un'infermiera italiana, membro del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana.
L'assistenza infermieristica indica l'attività terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, svolta su soggetti sani o malati, al fine di recuperare uno stato di salute adeguato e prevenendo l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali per l'individuo e/o la comunità. Essa è pianificata, operata, diretta e valutata dal professionista infermiere.
Arthur Hugh Clough (1º gennaio 1819 – 13 novembre 1861) è stato un poeta inglese, fratello di Anne Jemima Clough ed assistente di Florence Nightingale.