Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Scuola sottufficiali della Marina militare (conosciuta anche come Mariscuola) prepara i marescialli, i sergenti e i volontari della Marina Militare italiana. Ha due sedi a Taranto e a La Maddalena, in Sardegna. Le origini delle Scuole sottufficiali della Marina Militare risalgono alle Scuole CREM, sorte in luoghi e tempi diversi, in funzione delle necessità che, man mano, venivano a crearsi per le esigenze della Regia Marina. All'epoca, essendo molto alto il livello di analfabetismo, la Regia Marina e gli altri corpi militari hanno contribuito non poco a ridurre tale fenomeno.
L'infermiere (Dottore in Infermieristica) è il professionista sanitario responsabile unico della pianificazione e gestione del processo assistenziale (assistenza infermieristica), ossia, l'attività terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, svolta su individui malati o sani, al fine di recuperare uno stato di salute adeguato e/o di prevenire l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali. Il percorso di studi in Italia prevede una strutturazione 3+2 oltre a percorsi specialistici( Master) e di dottorato di ricerca.
Florence Nightingale (Firenze, 12 maggio 1820 – Londra, 13 agosto 1910) è stata un'infermiera britannica nota come "la signora con la lanterna". È considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, in quanto fu la prima ad applicare il metodo scientifico attraverso l'utilizzo della statistica. Propose inoltre un'organizzazione degli ospedali da campo.
Elizabeth Arden, nata Florence Nightingale Graham (Woodbridge, 31 dicembre 1878 – New York, 19 ottobre 1966), è stata un'imprenditrice canadese, fondatrice dell'omonima azienda di cosmetici.
L'assistenza infermieristica indica l'attività terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva rivolta all'individuo, alla comunità o alla popolazione, svolta su soggetti sani o malati, al fine di recuperare uno stato di salute adeguato e prevenendo l'insorgenza di alterazioni morfo-funzionali per l'individuo e/o la comunità. Essa è pianificata, operata, diretta e valutata dal professionista infermiere.