Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'espressione relazione interpersonale (o relazione sociale) si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui; queste relazioni si possono basare su sentimenti (come amore, simpatia e amicizia) come anche su passioni condivise e/o su impegni sociali e/o professionali; hanno luogo in ogni contesto umano: dai rapporti di amicizia, alla famiglia a qualsiasi forma di aggregazione umana; parlando di relazioni di coppia, ci si riferisce spesso ad un rapporto sentimentale e/o intimo tra due persone come ad esempio nella coppia di amanti, o nella coppia genitoriale o nel rapporto genitore-figlio.
La psicologia clinica è una delle principali branche teorico-applicative della psicologia. Comprende lo studio scientifico e le applicazioni della psicologia in merito alla comprensione, prevenzione ed intervento nelle problematiche psicologiche e relazionali, a livello individuale, familiare e di gruppo, comprese anche le attività di promozione e mantenimento del benessere psicologico e il trattamento di molte forme di psicopatologia.
Il genogramma (o studio di McGoldrick-Gerson) è una visualizzazione grafica delle relazioni familiari di un soggetto e della sua storia medica. Non si tratta di un semplice albero genealogico tradizionale. Infatti il genogramma consente di visualizzare i modelli ereditari e i fattori psicologici che caratterizzano i rapporti familiari. Il genogramma viene utilizzato per identificare i modelli di comportamento ripetitivi e riconoscere tendenze ereditarie. I genogrammi furono inizialmente sviluppati e diffusi in ambito clinico da McGoldrick e Gerson a partire dalla pubblicazione di un saggio del 1985. Da allora i genogrammi si sono diffusi e sono utilizzati in una ampia varietà di campi scientifici, dalla medicina alla psichiatria, dalla psicologia alla ricerca genetica e molti altri ancora.
Bert Hellinger (Leimen, 16 dicembre 1925 – 19 settembre 2019) è stato uno psicologo e scrittore tedesco. Studioso di teologia e pedagogia, a partire dal 1980 espose le basi delle sue linee teoretiche e metodologiche in merito alle Costellazioni Familiari Sistemiche, una delle varie espressioni della psicologia fenomenologica e sistemica. Per sua affermazione, spesso la vita di ognuno è condizionata da destini e sentimenti che non sono veramente propri e personali; anche malattie gravi, il desiderio di morte e problemi sul lavoro possono essere dovuti a "grovigli" del sistema-famiglia e possono essere portati alla luce attraverso il processo delle Costellazioni Familiari. Riprodotta da rappresentanti, che in modo istintuale ricreano le interdipendenze esistenti tra i componenti di una famiglia o di un gruppo, questa ”messa in scena” va ad evidenziare le dinamiche inconsce che causano sofferenza in molti aspetti della vita di ciascuno: nelle relazioni affettive, nelle relazioni in ambito professionale, nel rapporto con il denaro e con la salute. Tra i principali elementi teoretico/pratici delle Costellazioni familiari si distinguono i costrutti riguardanti gli Ordini dell'amore, la Legge dell'Appartenenza, la Legge dell'Ordine Sacro, la Legge dell'Equilibrio ed Esclusione, l'Irretimento, l'Ordine gerarchico, l'Amore cieco e il Movimento interrotto.