Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Repubblica Corsa fu uno Stato sovrano istituito nel novembre 1755 in Corsica, quando Pasquale Paoli proclamò l'indipendenza dell'isola dalla Repubblica di Genova. Lo stesso Paoli stilò la Costituzione della Corsica, revocata dai francesi quando conquistarono l'isola nel 1769, che fu la prima costituzione al mondo scritta secondo i principi dell'Illuminismo, e comprendeva la prima implementazione del suffragio femminile. La repubblica creò una propria amministrazione, una propria magistratura e un proprio esercito.
Il Regno di Corsica (informalmente Regno Anglo-Corso) fu uno stato rivoluzionario nell'ambito delle Guerre rivoluzionarie francesi, in unione personale con il Regno di Gran Bretagna nella persona di Giorgio III d'Inghilterra, esistente in Corsica dal 1793 al 1796.
La Costituzione della Corsica del 1755, detta anche Costituzione paolina dal nome del suo estensore, Pasquale Paoli, fu la prima costituzione al mondo scritta secondo i principi dell'Illuminismo, e comprendeva la prima implementazione del suffragio femminile, rappresentando anche il primo esempio nella storia moderna di una Carta d'impronta democratica, precedente alle Costituzioni rivoluzionarie americane e francesi. Concepito come reazione al regime dispotico instaurato dalla Repubblica di Genova in Corsica, il testo getta le basi per una nuova realtà giuridica soprattutto in materia di forma di governo e di ordinamento processuale. La Costituzione paolina si caratterizza per un'ispirazione dei diritti comunitaristica, piuttosto che individualistica. Tale ispirazione si manifesta nel riferimento ai doveri, in particolare quelli connessi alla difesa della Patria, al corretto esercizio delle funzioni pubbliche e al rispetto delle regole giudiziarie attraverso il divieto di farsi giustizia da sé.La Costituzione degli Stati Uniti d'America completata nel 1787 e in vigore dal 1789 venne ispirata dalla Costituzione della Corsica del 1755.
La Corsica (Corse in francese, Córsica in còrso, Córsega in ligure) è una collettività territoriale francese, con capoluogo ad Ajaccio. La regione include cinque circondari (arrondissement), 52 cantoni e 360 comuni. Il territorio regionale coincide quasi interamente con l'omonima isola, la quarta del Mediterraneo per estensione (dopo Sicilia, Sardegna e Cipro). Separata dalla Sardegna dal breve tratto delle Bocche di Bonifacio, emerge come una grande catena montuosa ricca di foreste dal mar Mediterraneo, segnando il confine tra la sua parte occidentale, il mar Tirreno e il mar Ligure. È conosciuta come il luogo natale di Napoleone (nato nel 1769 ad Ajaccio, tre mesi dopo l'invasione contro la Repubblica Corsa di Pasquale Paoli e un anno dopo che l'isola era stata ceduta in pegno per debiti a Luigi XV dalla Repubblica di Genova). Benché sia politicamente parte della Francia, l'isola è geograficamente, storicamente e culturalmente appartenente alla regione geografica italiana.
La conquista francese della Corsica ebbe luogo tra il 1768 e il 1769 quando la Repubblica Corsa fu occupata dalle forze francesi sotto il comando di Noël Jourda, Conte di Vaux. Al Trattato di Versailles del 1768 la Francia ricevette come pegno dalla Repubblica di Genova, il diritto di occupare la Corsica. Genova rivendicava la proprietà dell'isola, anche se dal 1755 i Corsi avevano de facto raggiunto l'indipendenza e avevano promulgato una costituzione propria. Dopo aver abbandonato ogni speranza di recuperare la Corsica con la forza, la repubblica genovese scelse quindi di vendere i propri diritti sull'isola alla Francia, desiderosa di conquistare nuove terre dopo le perdite territoriali durante la Guerra dei Sette Anni. L'offensiva iniziale della Francia fallì e l'esercito invasore subì una significativa sconfitta nella battaglia di Borgo nel mese di ottobre del 1768. La Francia inviò quindi un gran numero di rinforzi. L'esercito della Corsica subi una grave battuta d'arresto alla Battaglia di Ponte Nuovo e le forze francesi presto occuparono gran parte dell'isola, anche se le forze corse non furono completamente sottomesse fino all'anno successivo e focolai sporadici di ribellione continuarono. L'invasione francese innescò la cosiddetta crisi corsa nella politica britannica. Pur inviando aiuti ai Corsi, il governo britannico decise di non agire contro l'occupazione francese dell'isola. Il leader della Repubblica Corsica, Pasquale Paoli, andò in esilio in Gran Bretagna, dove rimase fino alla Rivoluzione francese quando gli fu finalmente permesso di tornare sull'isola. Le truppe britanniche successivamente intervennero in Corsica tra il 1794 e il 1796, creando il Regno di Corsica, e nel 1814, a seguito del trattato di Bastia. Dopo il Congresso di Vienna il controllo dell'isola fu restituito ai monarchi francesi restaurati.