Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Harry Potter è una serie cinematografica colossal fantasy basata sull'omonima saga letteraria di J. K. Rowling. È stata distribuita dalla Warner Bros. in otto lungometraggi che hanno accompagnato tutto il primo decennio del XXI secolo, da La pietra filosofale (2001) a I Doni della Morte - Parte 2 (2011). È terza tra le saghe con il maggior incasso di tutti i tempi (se non si tiene conto dell'inflazione), con 7.7 miliardi di dollari.La serie è stata interamente prodotta da David Heyman e vede Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson nel ruolo dei tre protagonisti: Harry, Ron ed Hermione. Quattro sono i registi che hanno lavorato ai film: Chris Columbus ha diretto il primo e il secondo, Alfonso Cuarón il terzo, Mike Newell il quarto e David Yates dal quinto all'ottavo. Il settimo e ultimo capitolo è stato diviso in due pellicole, prima e seconda parte.
Il folletto è una creatura leggendaria tipica della tradizione popolare raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare e di rendersi invisibile. La figura del folletto sembra aver avuto origine dai Lari, geni familiari della casa. Nel folclore europeo condivide caratteristiche simili con il lutin, il coboldo, il brownie, il puck, il goblin e il leprechaun. Di carattere allegro e scherzoso, abita in tane nei boschi soprattutto di conifere o presso le case degli uomini, nei cortili e nei granai. Esce quasi sempre solo di notte per divertirsi a fare dispetti alle bestie delle stalle e a scompigliare i capelli delle belle donne, a disordinare gli utensili agricoli e gli oggetti delle case.
La prima stagione della serie televisiva X-Files è andata in onda negli Stati Uniti dal 10 settembre 1993 al 13 maggio 1994 su Fox. In Italia la stagione è stata trasmessa dal 29 giugno 1994 al 1º ottobre 1995 su Canale 5. Nella sua prima trasmissione italiana non è stato seguito l'ordine cronologico originale degli episodi.
La seconda stagione della serie animata Winx Club è stata trasmessa in Italia su Rai 2 dal 19 aprile al 14 luglio 2005.
La serie televisiva Sherlock va in onda sul canale britannico BBC One dal luglio 2010. La prima stagione, composta da tre episodi, è stata trasmessa nel Regno Unito dal 25 luglio all'8 agosto 2010. In Italia è andata in onda su Joi a pagamento dal 18 febbraio al 4 marzo 2011 e in chiaro su Italia 1 dal 22 dicembre 2011. La seconda stagione, composta anch'essa da tre episodi, è stata trasmessa nel Regno Unito dal 1º al 15 gennaio 2012; in Italia è andata in onda su Joi dal 6 al 20 ottobre 2012. Il 25 dicembre 2013 nel Regno Unito è stato pubblicato un webisodio speciale natalizio, Many Happy Returns, dalla durata di sette minuti, una sorta di prequel della terza stagione, incluso tra i contenuti speciali dei cofanetti DVD e Blu-ray contenenti le prime tre stagioni. La terza stagione nel Regno Unito è stata trasmessa a partire dal 1º gennaio 2014, mentre in Italia è andata in onda dal 5 aprile 2014 su Premium Crime e dal 19 dicembre 2014 su Italia 1. Il 1º gennaio 2016 è andato in onda L'abominevole sposa, uno speciale ambientato nell'età vittoriana. L'episodio è stato anche proiettato in selezionati cinema in vari paesi nel corso dello stesso mese; in Italia il 12 e il 13 gennaio, mentre è stato trasmesso il 29 settembre da Paramount Channel. Le riprese della quarta stagione sono iniziate il 4 aprile 2016 e si sono concluse il 5 agosto 2016. La stagione è trasmessa nel Regno Unito dal 1º gennaio 2017. In Italia viene pubblicata il giorno dopo la messa in onda sulla piattaforma di streaming on demand Netflix.
In ambito religioso e teologico, con il termine creazione si indica l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva. Questo processo potrebbe essere concepito come istantaneo, oppure esplicandosi in un cammino evolutivo più o meno complesso, riferibile sia all'origine del mondo che dei singoli esseri viventi.
Atlantide (AFI: /aˈtlantide/; in greco Ἀτλαντὶς νῆσος, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia, nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (cioè approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone. Il nome dell'isola deriva da quello di Atlante, leggendario governatore dell'oceano Atlantico, figlio di Poseidone, che sarebbe stato anche, secondo Platone, il primo re dell'isola. La descrizione geografica sembra anche indicare le Americhe come un continente circondato da un vero mare, in contrapposizione al mar Mediterraneo, definito "un porto di angusto ingresso".Essendo una storia funzionale ai dialoghi di Platone, Atlantide è generalmente vista come un mito concepito dal filosofo greco per illustrare le proprie idee politiche. Benché la funzione di Atlantide sembri chiara alla maggior parte degli studiosi, essi disputano su quanto e come il racconto di Platone possa essere ispirato da eventuali tradizioni più antiche. Alcuni argomentano che Platone si basò sulla memoria di eventi passati come l'eruzione vulcanica di Thera o la Guerra di Troia, mentre altri insistono che egli trasse ispirazione da eventi contemporanei come la distruzione di Elice nel 373 a.C. o la fallita invasione ateniese della Sicilia nel 415–413 a.C. La possibile esistenza di un'autentica Atlantide venne attivamente discussa durante l'antichità classica, ma fu generalmente rigettata e occasionalmente parodiata da autori posteriori. Quasi ignorata nel Medioevo, la storia di Atlantide fu riscoperta dagli umanisti nell'era moderna. La descrizione di Platone ha ispirato le opere utopiche di numerosi scrittori rinascimentali, come La nuova Atlantide di Bacone. Al tema sono state dedicate alcune migliaia di libri e saggi. Atlantide ispira la letteratura contemporanea, soprattutto quella fantasy, ma anche la fantascienza, i fumetti, i film, i videogiochi, essendo divenuta sinonimo di ogni e qualsiasi ipotetica civiltà perduta nel remoto passato.