Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La rivoluzione islamica iraniana (persiano: انقلاب ۱۳۵۷ ایران, Enqelāb 1357 Īrān) fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).
Leggere Lolita a Teheran è un best seller scritto da Azar Nafisi, che è stata professoressa di letteratura inglese presso l'università Allameh Tabatabei di Teheran ed ora insegna alla SAIS (Paul H. Nitze School of Advanced International Studies) della Johns Hopkins University a Washington, D.C.. Il libro è stato scritto in inglese negli Stati Uniti dove l'autrice si è trasferita nel 1997. Il libro ha avuto grande successo di pubblico rimanendo nella lista dei bestseller del New York Times per 117 settimane ed è stato tradotto in 32 lingue.
La condizione della donna in Iran ha subìto vari mutamenti nella storia. Le donne iraniane godono di pari dignità sociale ed economica in base alla legge della Sharia, e quindi devono ancora essere pienamente acquisiti. Possono svolgere diverse mansioni e lavori, a patto che si coprano i capelli, mani e braccia; anche se non necessariamente con il chador (abito più comunemente utilizzato dalle donne che si unirono alle proteste precedenti la Rivoluzione Iraniana del 1979).