Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monica Maggioni (Milano, 20 maggio 1964) è una giornalista, dirigente pubblica e conduttrice televisiva italiana. Iscritta all'Ordine dei giornalisti dal 27 febbraio 1995, ha lavorato per molti anni al Tg1. Dal 10 gennaio 2013 ha diretto Rainews24 e Televideo (ad interim) fino al 14 giugno 2013 per poi continuare a dirigere la redazione unificata nata dalla fusione delle due testate ed assumere successivamente, dal 1º dicembre dello stesso anno fino all'8 agosto 2015, la responsabilità della struttura Rai News, controllante, oltre a RaiNews24 e Televideo, anche il portale online Rainews.it. È inoltre presidente del gruppo italiano della Commissione Trilaterale, e componente dal 2008 della Fondazione Italia USA. Dal 5 agosto 2015 al 27 luglio 2018 è stata presidente della Rai, e nello stesso periodo è stata anche vicepresidente dell'Unione europea di radiodiffusione. Dal febbraio 2019 è amministratore delegato di Rai Com.
La letteratura persiana, o meglio neo-persiana, nasce a partire dall'incontro/confronto fra la tradizione persiana propriamente detta e la cultura linguistica e letteraria degli Arabi conquistatori, che abbatterono l'impero sasanide nel 640 d C.Questo evento traumatico portò a grandi trasformazioni sia nella lingua (introduzione dell'alfabeto arabo) che nella letteratura (introduzione di generi e metri poetici arabi). La letteratura precedente in pahlavi, o medio-persiano, continuerà essenzialmente come espressione degli ambienti zoroastriani fino al X secolo e oltre, ma l'arabo soppianterà il medio-persiano come lingua delle scienze religiose, naturali e filosofiche.Già alla fine dell'VIII secolo abbiamo i primi documenti di una lingua neo-persiana, ampiamente arabizzata nel lessico e scritta in alfabeto arabo modificato, che lentamente diviene anche lingua letteraria, soprattutto a partire dalla prima grande scuola dei poeti della corte samanide di Bukhara (X secolo). A quell'epoca in territori iranici si può dire che gli intellettuali usassero l'arabo per trattare argomenti scientifici e religiosi e il neo-persiano per la poesia e la storiografia. Dal periodo selgiuchide in poi la letteratura neo-persiana si diffuse dalla culla centro-asiatica al resto dei territori iranici occidentali e, in seguito, grazie anche all'immenso prestigio acquistato dai suoi autori, innumerevoli cultori di questa letteratura si troveranno in un'area vastissima, dalla Istanbul ottomana sino alla Delhi dei Moghul.
La rivoluzione islamica iraniana (persiano: انقلاب ۱۳۵۷ ایران, Enqelāb 1357 Īrān) fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).
La crisi degli ostaggi fu una crisi diplomatico-politica sorta fra gli Stati Uniti e l'Iran quando furono presi in ostaggio 52 membri dell'ambasciata statunitense a Teheran, dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981, dopo che un gruppo di studenti aveva occupato l'ambasciata durante una fase della rivoluzione iraniana.
La condizione della donna in Iran ha subìto vari mutamenti nella storia. Le donne iraniane godono di pari dignità sociale ed economica in base alla legge della Sharia, e quindi devono ancora essere pienamente acquisiti. Possono svolgere diverse mansioni e lavori, a patto che si coprano i capelli, mani e braccia; anche se non necessariamente con il chador (abito più comunemente utilizzato dalle donne che si unirono alle proteste precedenti la Rivoluzione Iraniana del 1979).