Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il monte Cristallo (3.221 m s.l.m.) è la massima elevazione del gruppo del Cristallo nelle Dolomiti Ampezzane. Si trova in Veneto (provincia di Belluno).
Garfield: Winter's Tail è un videogioco con protagonista il gatto Garfield, pubblicato nel 1989-1990 per gli home computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64 e ZX Spectrum dall'etichetta statunitense The Edge. Si svolge in tre livelli molto diversi tra loro, due dei quali basati su sport invernali. Il titolo si traduce letteralmente "coda dell'inverno", ma si pronuncia come Winter's Tale, "racconto d'inverno"; sulle confezioni originali è riportato anche un secondo sottotitolo, A Midsupper Night's Dream, "sogno di una notte a metà cena". A volte è citato come Garfield 2, ovvero come seguito di Garfield: Big, Fat, Hairy Deal della stessa The Edge, ma il gameplay è molto differente.
Questa è la lista degli episodi de L'attacco dei giganti, serie televisiva anime tratta dall'omonimo manga di Hajime Isayama, diretta da Tetsurō Araki e prodotta da Wit Studio in collaborazione con Production I.G. L'opera è ambientata in un mondo dove i superstiti dell'umanità vivono all'interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell'improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature umanoidi che divorano gli uomini senza un apparente motivo. La storia ruota attorno al giovane Eren Jaeger e a sua sorella adottiva Mikasa Ackermann, le cui vite vengono stravolte dall'attacco di un gigante colossale che conduce alla distruzione della loro città e alla morte della loro madre. La prima stagione è stata trasmessa dal 6 aprile al 28 settembre 2013 sull'emittente giapponese MBS e successivamente è andata in onda anche sui canali Tokyo MX, FBS, TOS, HTB, TVA e BS11. Dopo aver reso disponibili le puntate in streaming in lingua originale sottotitolate sul sito VVVVID, Dynit ha pubblicato l'adattamento italiano della serie in sei volumi DVD e Blu-ray, messi in commercio dal 29 ottobre 2014 al 25 marzo 2015. Inoltre, la serie è stata trasmessa su Rai 4 dal 24 settembre 2015 al 30 marzo 2016. La seconda stagione di 12 episodi è trasmessa in Giappone dal 2 aprile 2017 sulle stesse reti della precedente. Entrambe le stagioni sono disponibili in Italia in streaming su Amazon Prime Video e VVVVID. La prima parte della terza stagione doppiata in italiano è distribuita con due episodi settimanali dal 18 febbraio 2019 al 25 marzo 2019 sempre su VVVVID. La seconda parte invece è distribuita dal 4 ottobre 2019 sempre su VVVVID. La quarta stagione, intitolata The Final Season internazionalmente e La stagione finale in Italia, va in onda in Giappone dal 7 dicembre 2020, mentre in Italia verrà resa disponibile con i sottotitoli dall'8 dicembre e doppiata dal 18 dicembre 2020 sia su Amazon Prime Video sia su VVVVID..
Cristallo di rocca - Una storia di Natale è un film per la televisione italo-austriaco diretto da Maurizio Zaccaro e liberamente tratto dal racconto Cristallo di rocca di Adalbert Stifter. In Italia il film è stato trasmesso per la prima volta su Canale 5 il 14 dicembre 1999, mentre in Austria sulla rete ORF con il titolo Bergkristall - Verirrt im Schnee.
Il Bigfoot, detto anche Sasquatch, Momo, o Piedone in italiano, è una leggendaria creatura che ricorderebbe un grosso uomo scimmia che dovrebbe vivere nelle foreste dell'America Settentrionale. Segnalazioni della sua presenza sono arrivate da diverse parti del continente ma prevalentemente nei tre stati di Washington, Oregon e California ma non ci sono prove concrete della sua esistenza se non video o foto di origine controversa od orme di piedi anomale. Nonostante questo, in Nord America questa leggenda è molto popolare ed è diventata parte della cultura popolare statunitense tant'è che oltre il 10% dei cittadini dice di credere nella sua reale esistenza. La Bigfoot Field Researchers Organization elenca almeno un rapporto da ogni stato degli USA, eccetto le Hawaii, negli ultimi due decenni fino al 2018 e l'interesse per la creatura è ancora elevato anche se non c'è nulla che ne dimostri l'esistenza in maniera certa.