apri su Wikipedia

Cristianesimo in Europa

Il cristianesimo è la più vasta fede religiosa presente in Europa; praticato con sicurezza fin dal I secolo, visto che un certo numero di epistole paoline erano rivolte ai cristiani che vivevano allora in Grecia e a Roma. Secondo una ricerca del Pew Research Center svolta nel 2012 è stato rilevato che ben il 75% degli europei si considerano cristiani; i fedeli al cattolicesimo erano al momento del sondaggio il più grande gruppo cristiano in Europa, rappresentando oltre il 48% dei cristiani europei. Il secondo gruppo per numero di aderenti è quello rifacentesi alla chiesa ortodossa, che costituisce il 32% di tutti i cristiani residenti nel continente. Anche se la riforma protestante è incominciata proprio nel Nord Europa, i cristiani europei che fanno parte della tradizione protestante sono oggi circa il 19%. La Federazione Russa è il più grande paese cristiano in Europa per popolazione, seguito dalla Germania e dall'Italia. Per almeno un millennio e mezzo l'Europa è stata automaticamente tradotta come espressione geografica di cultura cristiana, anche se la religione ne è stata ereditata dall'Asia occidentale. La cultura cristiana era la forza predominante all'interno della civiltà occidentale, guidando nei secoli il corso della storia della filosofia, dell'arte in genere e della scienza. L'Europa possiede una ricca cultura cristiana, tanto più che un gran numero di santi, martiri e papi erano essi stessi europei: tutti i sommi pontefici dal 724 al 2013 sono stati di origine e provenienza europea; l'Europa inoltre ha riunito in sé molti dei luoghi santi di pellegrinaggio cristiano, del patrimonio culturale che ne deriva e dei centri religiosi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cristianesimo in Europa"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale