apri su Wikipedia

Cristianesimo in Turchia

Il cristianesimo in Turchia è presente fin dalla predicazione apostolica. L'Anatolia ha dato i natali a San Paolo (originario di Tarso); in essa si sono tenuti i primi sette Concili ecumenici della Chiesa; le «sette Chiese dell'Apocalisse» di San Giovanni si trovano tutte nella regione; infine, vicino ad Efeso si trova quella che la tradizione riconosce come la "casa di Maria", luogo dove la madre di Gesù visse gli ultimi anni. Oggi, tuttavia, in Turchia vi è una popolazione cristiana più ridotta che in ogni stato mediorientale confinante (Siria, Iraq e Iran); ciò è dovuto principalmente alle migrazioni forzate delle popolazioni cristiane greche, armene e assire della Turchia nel periodo della prima guerra mondiale. I cristiani sono 120 000 su una popolazione di 76 600 000 (2010) di persone (lo 0,2%). Le tradizionali confessioni cristiane (la Chiesa ortodossa, la Chiesa cattolica e il protestantesimo), sono così suddivise: armeni (50 000); cattolici latini, armeni, siri, caldei (21 500); greco-ortodossi (2 000); siriaci (12 000); protestanti (5 000).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Cristianesimo in Turchia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale