apri su Wikipedia

Crocuta crocuta

La iena macchiata (Crocuta crocuta, Erxleben, 1777), nota anche come iena ridens o iena maculata, è una iena indigena dell'Africa subsahariana. Viene classificata dall'IUCN tra le specie a rischio minimo, dato che ha un vastissimo areale e una popolazione calcolata a contenere tra 27.000 e 47.000 esemplari. Ciononostante, la specie è in declino nelle zone non protette a causa del bracconaggio e della distruzione del proprio habitat.È la iena odierna più grande, e si può inoltre distinguere dalle altre specie dai suoi tratti vagamente orsini, le sue orecchie arrotondate, la sua criniera meno fitta, il suo pelo macchiato, la sua dentatura a doppio scopo, e la presenza di uno pseudo-pene nella femmina. È attualmente l'unica specie rimasta del genere Crocuta, che contava una manciata di forme durante il Pleistocene che vivevano in Eurasia, sebbene lo stato tassonomico di tali popolazioni (tra cui le iene delle caverne occidentali ed orientali) è tuttora dibattuto, con certi studiosi considerandole semplici sottospecie di iena macchiata e altri che siano state specie a se stanti. La iena macchiata è il membro dell'ordine Carnivora più sociale, avendo i gruppi composti del maggior numero di membri e i comportamenti sociali più complessi. La sua organizzazione sociale infatti dimostra più somiglianze con quella dei primati cercopitecidi (babbuini e macachi) che agli altri carnivori nel numero di membri, struttura gerarchicale, e nella frequenza di incontri sia tra i parenti sia tra gli esemplari non imparentati. Il sistema sociale della iena macchiata però è più competitivo che cooperativo: l'accesso al cibo, l'opportunità d'accoppiarsi e il tempo per i maschi per lasciare il gruppo dipendono tutto sull'abilità di dominare altri membri del gruppo. Le femmine curano solo i loro propri cuccioli invece di assistere gli altri, e i maschi non dimostrano alcun interesse paterno. La società di questa iena è matriarcale; le femmine sono più grosse dei maschi, e li dominano.È un animale di grande successo, essendo il carnivoro di taglia grossa più comune d'Africa. Il suo successo deriva sia dalla sua adattabilità sia dal suo opportunismo; è principalmente una cacciatrice, ma si nutre anche di carogne, avendo la capacità di digerire pelle, ossa e altri prodotti animali. In termini funzionali, la iena macchiata è il carnivoro che trae il maggior nutrimento possibile da una carcassa. Dimostra grande flessibilità nei suoi comportamenti venatori e alimentari in confronto agli altri carnivori africani; caccia sia da sola sia in gruppo. Durante la caccia, le iene macchiate s'infiltrano nelle mandrie allo scopo di selezionare un individuo da attaccare. Quando poi la preda viene selezionata, le iene l'inseguono per lunghe distanze, spesso per chilometri e alla velocità di 60 km/h.La specie ha una reputazione soprattutto negativa sia nella cultura occidentale sia nel folklore africano. Nella prima, viene considerata come una bestia brutta e codarda, mentre nell'ultimo viene vista come una creatura avara, golosa e stupida, ma allo stesso tempo possente e pericolosa. La maggior parte delle percezioni occidentali sulla iena macchiata hanno origine nelle scritture di Aristotele e Plinio il Vecchio, benché non venne raffigurata in termini necessariamente moralistici. Giudizi esplicitamente negativi verso la specie originarono nel Fisiologo, dove venne raffigurata come un'ermafrodita tombarola. Il ramo dell'IUCN dedicato alla preservazione delle iene identifica questi pregiudizi come detrimentali alla sopravvivenza della specie.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Crocuta crocuta"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale