Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'E.U.R. Esposizione Universale Roma (già E42 Esposizione Universale 1942) è un complesso urbanistico e architettonico di Roma. La zona venne progettata negli anni trenta del XX secolo per la costruzione della sede dell'Esposizione Universale di Roma, dal cui acronimo ha assunto il nome, prevista per il 1942 ma che non ebbe mai luogo a causa dell'inizio della seconda guerra mondiale; il complesso fu completato nei decenni successivi, modificando e ampliando il progetto originario. Ospita alcuni esempi di architettura monumentale, che convivono con edifici moderni edificati nei decenni successivi, con la maggior parte degli edifici che è di proprietà della società omonima di proprietà statale. Il nome è utilizzato anche per indicare la zona urbanistica 12A del Municipio IX.
Il palazzo dell'Esposizione era un edificio costruito in occasione dell'esposizione agricola siciliana del 1907 in una architettura eclettica di gusto gotico-orientaleggiante. Si trovava nella piazza d'Armi (odierna piazza Giovanni Verga), a Catania, in Sicilia. L'edificio era stato costruito nel 1907 in un linguaggio eclettico (Eclettismo-liberty catanese) in stile neo-moresco dall'ingegnere Luciano Franco (1868-1944).Tutte le strutture realizzate durante l'Expo vennero distrutte a partire dal 1º dicembre 1907; il palazzo dell'Esposizione fu demolito nel 1911.[1] Nel 1936, sul lato nord dello spiazzo che ormai era stato ribattezzato piazza Esposizione, avranno inizio i lavori di costruzione del maestoso Palazzo di Giustizia (terminati poi nel 1953).
Ivo Pannaggi (Macerata, 28 agosto 1901 – Macerata, 11 maggio 1981) è stato un pittore e architetto italiano, autore di opere appartenenti al futurismo prima, al costruttivismo e neoplasticismo poi, fino ad arrivare agli insegnamenti del Bauhaus.
La Grande esposizione delle opere dell'industria di tutte le Nazioni (ufficialmente in inglese Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations), o Grande esposizione universale di Londra, ricordata in inglese semplicemente come Great Exhibition è considerata la prima esposizione universale ed ebbe luogo ad Hyde Park dal 1º maggio all'15 ottobre 1851. Ad essa seguì la lunga serie di esposizioni universali di cultura e industria, dall'Ottocento ad oggi. L'esposizione universale di Londra fu promossa dal principe Alberto, Henry Cole, Francis Fuller, Charles Dilke e da altri membri della Royal Society of Arts come celebrazione delle moderne tecniche industriali. Per l'occasione venne costruito il celebre Crystal Palace ("Palazzo di cristallo"), un enorme edificio in ferro e vetro.
Gino Bonichi, noto anche con lo pseudonimo di Scipione Bonichi o Scipione (Macerata, 25 febbraio 1904 – Arco, 9 novembre 1933), è stato un pittore italiano.
Esposizione Universale il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla met del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau International des Expositions (BIE).
L'Esposizione Internazionale d'Arte, o semplicemente Biennale d'arte di Venezia una tra le pi importanti e prestigiose manifestazioni internazionale d'arte contemporanea al mondo, organizzata ogni due anni dalla Fondazione Biennale di Venezia.
In fotografia il termine esposizione indica la quantità totale di luce che nel suddetto periodo passa attraverso il sistema ottico. L'esposizione si misura in EV (valore di esposizione) ed è determinata con l'ausilio dell'esposimetro.Spesso, impropriamente, ci si riferisce all'esposizione indicando il tempo di esposizione, ovvero il tempo durante il quale l'elemento sensibile (pellicola fotografica o sensore elettronico) resta esposto alla luce che passa attraverso il sistema ottico (obiettivo).
L'Autopalazzo (detto anche Palace o Garage Perogio) è un edificio in stile liberty realizzato in aderenza alle mura ovest di Macerata. L'edificio fu terminato nel 1911 su disegno dell’ingegnere Ugo Cantalamessa come officina polifunzionale. Dal 2014, dopo un breve periodo di chiusura, ospita gli uffici della Confcommercio.