Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vita di Cavour è un originale televisivo RAI trasmesso dal 5 al 26 marzo 1967, dedicato alla vita di Camillo Benso Conte di Cavour. Lo sceneggiato è stato diretto da Piero Schivazappa, su sceneggiatura di Giorgio Prosperi, con la consulenza del professor Carlo Pischedda dell'Università di Torino. Veniva trasmessa nel prime time della domenica dall'allora Programma nazionale. Gli ascolti, certificati dal Servizio Opinioni della Rai, sono stati di 11,8 milioni di telespettatori medi per puntata. Prosperi completava con questo sceneggiato la trilogia di Vite dedicate a grandi della storia - oltre a Vita di Cavour, Vita di Michelangelo, del 1964, e Vita di Dante, del 1965 - curata da Angelo Guglielmi.
La Pittura metafisica è una corrente pittorica del XX secolo che vuole rappresentare ciò che è oltre l'apparenza fisica della realtà, al di là dell'esperienza dei sensi. Il termine «metafisica» venne usato per la prima volta dal filosofo Andronico da Rodi (I secolo a.C.) per titolare quelle opere di Aristotele che non trattavano del precedente argomento, la fisica per l'appunto, e che proprio per questo furono catalogate nella "metafisica" (letteralmente "metà" "tà" "physikà"), termine che se tradotto significa "dopo la fisica". Oggi, dimenticato il significato originario, si usa più in generale per esprimere ciò che esiste oltre l'apparenza sensibile della realtà empirica. Il pittore Giorgio de Chirico, durante il suo soggiorno a Parigi tra il 1911 e il 1915, usa per primo questo appellativo sia parlando di luoghi, sia di dipinti propri e delle opere dei grandi maestri del passato; anche il fratello Alberto Savinio (Andrea de Chirico) ebbe fin dall'inizio della sua attività artistica un ruolo importantissimo nella creazione della poetica metafisica.
Gino Donato (Castrovillari, 16 maggio 1927 – Roma, 1º settembre 2010) è stato un attore e doppiatore italiano.
Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 25 agosto 1891 – Roma, 5 maggio 1952), è stato uno scrittore, pittore, drammaturgo e compositore italiano.
Gino Galuppini (Bologna, 27 dicembre 1914 – Roma, 16 ottobre 2010) è stato un ammiraglio e storico italiano.
Enrico Galassi (Ravenna, 14 novembre 1907 – Pisa, 1º settembre 1980) è stato un pittore, architetto e poeta italiano. Considerato da Alberto Savinio, suo fraterno amico, «uno degli adulti più geniali che avesse conosciuto», nonché «pittore fra i più intelligentemente moderni, architetto genialissimo che crea la casa dell'uomo dalle sue necessità interne, costruttore di macchine, inventore, uomo leonardesco».
Il Crystal Palace (palazzo di Cristallo) era un'enorme costruzione di vetro in stile vittoriano, che fu eretta a Londra nel 1851 per ospitare la prima Esposizione Universale. Fu installato a Hyde Park, per poi essere smontato e ricostruito in un'altra zona della città, Sydenham Hill, nel 1852. Si trattava di uno degli esempi più celebri di architettura del ferro ed ispirò la costruzione di molti altri edifici, spesso battezzati nello stesso modo. Distrutto da un incendio nel 1936, deve il suo nome ad una proposta di un famoso periodico di satira, il Punch.
L'Autopalazzo (detto anche Palace o Garage Perogio) è un edificio in stile liberty realizzato in aderenza alle mura ovest di Macerata. L'edificio fu terminato nel 1911 su disegno dell’ingegnere Ugo Cantalamessa come officina polifunzionale. Dal 2014, dopo un breve periodo di chiusura, ospita gli uffici della Confcommercio.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.