Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cuore è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis a Torino, strutturato a episodi separati e pubblicato, per la prima volta, dalla casa editrice milanese Treves nel 1886. Il libro ha la forma di un diario fittizio di un ragazzo di terza elementare che racconta lo svolgersi del proprio anno scolastico 1881-1882 dal 17 ottobre al 10 luglio: ogni capitolo riporta la data del giorno e un titolo riferito al tema trattato.Il libro ebbe enorme successo tra il pubblico sia in Italia che all'estero con numerosissime ristampe e traduzioni. Il libro ha «ispirato oltre trenta tra scritture e rifacimenti», in più a tutte le opere di ogni genere ispirate a esso.
Cuore di tenebra (Heart of Darkness) è un racconto dello scrittore polacco-britannico Joseph Conrad sulla storia del viaggio per risalire il fiume Congo nel Libero Stato del Congo, al centro dell'Africa, da parte del narratore Charles Marlow. Egli racconta agli amici la sua avventura, a bordo della sua imbarcazione, la Nellie, ancorata in un'ansa del fiume Tamigi, a valle di Londra. Questa ambientazione fornisce la cornice narrativa per raccontare la realtà dei fatti sulla sua ossessione verso il commerciante di avorio Kurtz, che abilita Conrad a tracciare un parallelismo tra Londra e l'Africa come luoghi d'oscurità. Nell'opera dell'autore è centrale in maniera evidente la tesi che ci sia poca differenza tra i popoli cosiddetti civilizzati e quelli cosiddetti selvaggi, avanzando questioni polemiche sull'imperialismo e il razzismo . Fu pubblicato dapprima in tre puntate - sui numeri di febbraio, marzo e aprile 1899, Vol. 165 - della scozzese Blackwood's Magazine per celebrare la millesima edizione della rivista; nel 1902 apparve in volume, nella raccolta Gioventù e altri due racconti (Youth, a Narrative and Two Other Stories).
Cuore è un film del 1948, diretto dal regista Duilio Coletti e da Vittorio De Sica, che figura anche fra gli interpreti e che per questa interpretazione vinse il Nastro d'argento come miglior attore. È ispirato al romanzo omonimo di Edmondo De Amicis.
Cristina Comencini (Roma, 8 maggio 1956) è una regista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice italiana.
Il collegio arcivescovile Edmondo De Amicis di Cantù (Como) è stata una scuola cattolica fondata nel 1910 da mons. Giuseppe Edoardo Viganò (1878-1967) e chiusa dalla curia dell'arcidiocesi di Milano nel 2006. Fino al 2017 nel suo complesso hanno avuto sede il liceo scientifico De Amicis istituito nel 2006 dalla Cooperativa degli ex alunni del collegio arcivescovile, e il liceo artistico Luini avviato già nel 1975. Nato sul preesistente convitto laico di Endimio Spezia, il collegio fu gestito per tutto il secolo dall'Ordine degli oblati dei Santi Ambrogio e Carlo e poi dalla Fondazione ambrosiana per la cultura e l'educazione cattolica (FACEC). Tra i suoi beni acquisiti nel corso del XX secolo, la colonia marittima di Alassio (Savona) denominata Villa San Giuseppe sita in località Costa Lupara e gli edifici storici situati in posizione sopraelevata nel centro cittadino di Cantù, dove si conservano oggi la biblioteca recentemente dedicata all'insegnante filosofo mons. Adolfo Asnaghi (1917-2007), la cappella con l'altare artistico dei fratelli Carlo e Luigi Rigola, il museo zoologico, quello mineralogico e quello scientifico. Il collegio fungeva anche da biennio propedeutico per i seminaristi della Chiesa ambrosiana, che qui studiavano in qualità di prefetti chierici.
Cinzia De Carolis (Roma, 22 marzo 1960) è un'attrice, doppiatrice, dialoghista, direttrice del doppiaggio e cantante italiana.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Cesare Barbetti (Palermo, 29 settembre 1930 – Lucca, 13 settembre 2006) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Ballo Excelsior è un "gran ballo" mimico di Luigi Manzotti su musica di Romualdo Marenco, la cui prima avvenne al Teatro alla Scala di Milano l'11 gennaio 1881.