Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pancreas - Trapianto del libro Cuore è il secondo libro umoristico scritto da Giobbe Covatta, edito nel settembre 1993 a Firenze dalla casa editrice Adriano Salani Editore. L'autore lo scrisse a trentasette anni, realizzando anche delle apposite illustrazioni. Tra il settembre 1993 e il febbraio 1994 ne vennero stampate sei edizioni. È la parodia del libro Cuore di Edmondo De Amicis.
Edmondo Mario Alberto De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore, giornalista e militare italiano. È conosciuto per essere l'autore di Cuore, uno dei libri più popolari della letteratura mondiale per ragazzi.
Dio li fa e poi li accoppa è il quarto libro umoristico di Giobbe Covatta, pubblicato per la prima volta a Milano nel 1999 dalla casa editrice Zelig Editore. Dal libro è stato tratto uno spettacolo teatrale, dal titolo Dio li fa e poi li accoppa. Si tratta di una parodia della Creazione e del Diluvio universale della Bibbia. Il titolo già era comparso, come battuta, nel libro Pancreas - Trapianto del libro Cuore.
Giobbe Covatta, pseudonimo di Gianni Covatta (Taranto, 11 giugno 1956), è un comico, attore, scrittore, umorista, commediografo, attivista e politico italiano. È anche un ambasciatore di AMREF e testimonial di Save the Children, nonché ex portavoce nazionale della Federazione dei Verdi.
Il diario di una tata è un film del 2007 diretto da Shari Springer Berman e Robert Pulcini, tratto dall'omonimo romanzo chick lit di Emma McLaughlin e Nicola Kraus. Presentata fuori concorso alla 64ª Mostra del Cinema di Venezia, la pellicola è uscita nelle sale italiane in 30 novembre 2007.
Cuore è una miniserie televisiva del 1984, diretta da Luigi Comencini e liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Edmondo De Amicis del 1886.
La Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi è un trattato di carattere storiografico del fiorentino Dino Compagni.
Christiane F. - Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino (Christiane F. - Wir Kinder vom Bahnhof Zoo) è un film del 1981 diretto da Uli Edel. Il film, ispirato alla storia vera di Christiane Vera Felscherinow, è ambientato tra il 1975 e il 1977; la sceneggiatura è tratta dall'omonimo libro e contribuì alla fama della storia di Christiane, rendendo nota nel mondo occidentale la piaga della prostituzione e della tossicodipendenza giovanile.
Annelies Marie Frank, detta Anne (pronuncia olandese: [ʔɑnəˈlis maːˈri ˈʔɑnə ˈfrɑŋk], tedesca: [ʔanəliːs maˈʁiː ˈʔanə ˈfʁaŋk]; ), chiamata Anna Frank in italiano (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania. Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide, e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, Paese nel quale era cresciuta.