Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La setacciatura (o vagliatura) è una metodica utilizzata (ad esempio nell'ingegneria civile) per stabilire la distribuzione di dimensioni delle "particelle" (o meglio dei granuli) di un solido granulare. La determinazione della distribuzione di dimensione delle particelle (o distribuzione granulometrica) viene detta analisi granulometrica. I materiali che si utilizzano nella setacciatura possono essere svariati, ad esempio: sabbie, frammenti di roccia, argilla, granito, feldspati, carbone, terreni, polveri, grano e semenze. Grazie alla facilità di esecuzione, la setacciatura è probabilmente la tecnica più utilizzata per effettuare analisi granulometriche.La setacciatura può essere utilizzata sia come metodo di analisi, nel caso in cui siamo interessati a stabilire le proprietà del materiale, sia come metodo di separazione, nel caso in cui siamo interessati a selezionare i tagli del materiale granulare; la procedura nei due casi rimane identica, ma differenti sono i volumi di solido trattato.
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane. Ad esempio, la membrana mitocondriale separa il mitocondrio in molti compartimenti. Nella cellula eucariotica, il citosol si trova all'interno della membrana cellulare ed è parte del citoplasma, che comprende anche i mitocondri, i plastidi e altri organelli (ma non i loro fluidi interni e le strutture); il nucleo cellulare è separato. Nei procarioti, la maggior parte delle reazioni chimiche del metabolismo avvengono nel citosol, mentre solo poche si svolgono nelle membrane o nello spazio periplasmico. Negli eucarioti, mentre molte vie metaboliche avvengono ancora nel citoplasma, altre si svolgono all'interno degli organelli. Il citosol è una miscela complessa di sostanze disciolte in acqua. Anche se l'acqua costituisce la grande maggioranza del citosol, la struttura e le proprietà che si trovano all'interno delle cellule non sono ancora del tutto ben comprese. Le concentrazioni di ioni come sodio e potassio sono diverse nel citosol rispetto al fluido extracellulare; queste differenze nei livelli di ioni sono importanti nei processi quali l'osmoregolazione, la segnalazione cellulare e la generazione di potenziali di azione nelle cellule eccitabili, come le cellule endocrine, nervose e muscolari. Il citosol contiene anche grandi quantità di macromolecole, che possono alterare il comportamento di altre molecole, come attraverso l'affollamento macromolecolare. Anche se in principio si riteneva che fosse una soluzione di molecole, il citosol vanta più livelli di organizzazione. Questi includono i gradienti di concentrazione di piccole molecole come il calcio, e grandi complessi di enzimi che agiscono insieme per effettuare percorsi metabolici e complessi multiproteici quali proteasomi e carbossisoma che racchiudono e separano parti del citosol.