Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.
I sospiri del mio cuore (耳をすませば Mimi o sumaseba?, lett. "Se tendi l'orecchio"), conosciuto anche con il titolo internazionale Whisper of the Heart, è un film d'animazione giapponese dello Studio Ghibli del 1995, diretto da Yoshifumi Kondō e scritto da Hayao Miyazaki, che si è ispirato al manga Sussurri del cuore di Aoi Hiiragi. La pellicola ripercorre la storia di due giovani, Shizuku e Seiji, che possiedono entrambi un sogno: rispettivamente diventare una scrittrice di romanzi e perfezionarsi nel suonare e costruire violini. Con forza di volontà e supportandosi a vicenda, i due intraprendono la strada per realizzare i propri obiettivi, finendo per avvicinarsi sempre di più. L'edizione italiana del film è stata presentata dalla Lucky Red a Lucca Comics and Games il 31 ottobre 2011 ed è stata distribuita nei negozi il 14 dicembre dello stesso anno. Il tema musicale principale è la famosa canzone di John Denver Take Me Home, Country Roads, ricantata però in giapponese e con un testo che presenta alcune differenze di significato rispetto all'originale.
L'imperatore emerito Heisei (平成元明天皇 Heisei Daijō Tennō?; Tokyo, 23 dicembre 1933) è un membro della famiglia imperiale giapponese, 125º imperatore (天皇 tennō) del Giappone dal 1989 al 2019. Il suo nome personale è Akihito (明仁 Akihito?) ed è il primo figlio maschio (e quinto in totale) dell'imperatore Shōwa (Hirohito) e dell'imperatrice Kōjun (Nagako). Secondo una delle interpretazioni della controversa Dichiarazione della natura umana dell'imperatore, promulgata dal padre Hirohito nel 1946, Akihito è il primo imperatore del Giappone a salire sul trono senza godere di prerogative divine. Giacché nel 1979 l’Impero Centrafricano è tornato alla forma repubblicana, il trono giapponese è l’unico al mondo a mantenere dignità imperiale: ne consegue che per tutta la durata del suo regno Akihito è stato l'unico monarca al mondo a fregiarsi del titolo di imperatore. Il 1º dicembre 2017 Akihito ha annunciato la sua volontà di abdicare, che si è compiuta il 30 aprile 2019.