Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.
Daihatsu Cuore è il nome utilizzato all'estero della Daihatsu Mira, modello di superutilitaria di segmento A prodotto dalla casa automobilistica giapponese Daihatsu fin dal 1980. La denominazione Cuore è stata utilizzata per sette generazioni fino al 2011, anno in cui la vettura viene ritirata dal mercato europeo e continuerà la sua carriera commerciale solo sul mercato giapponese col nome originale Mira. La nona generazione è stata presentata nel 2017. La vettura per le sue dimensioni particolarmente ridotte, in Giappone fa parte della categoria delle vetture Keicar, agevolate dal punto di vista fiscale. Gli esemplari importati in Europa oltre ad essere leggermente più lunghi a causa di paraurti specifici sono equipaggiati con motorizzazioni di cilindrata più grande.
L'imperatore emerito Heisei (平成元明天皇 Heisei Daijō Tennō?; Tokyo, 23 dicembre 1933) è un membro della famiglia imperiale giapponese, 125º imperatore (天皇 tennō) del Giappone dal 1989 al 2019. Il suo nome personale è Akihito (明仁 Akihito?) ed è il primo figlio maschio (e quinto in totale) dell'imperatore Shōwa (Hirohito) e dell'imperatrice Kōjun (Nagako). Secondo una delle interpretazioni della controversa Dichiarazione della natura umana dell'imperatore, promulgata dal padre Hirohito nel 1946, Akihito è il primo imperatore del Giappone a salire sul trono senza godere di prerogative divine. Giacché nel 1979 l’Impero Centrafricano è tornato alla forma repubblicana, il trono giapponese è l’unico al mondo a mantenere dignità imperiale: ne consegue che per tutta la durata del suo regno Akihito è stato l'unico monarca al mondo a fregiarsi del titolo di imperatore. Il 1º dicembre 2017 Akihito ha annunciato la sua volontà di abdicare, che si è compiuta il 30 aprile 2019.