Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Muralismo messicano è uno dei modelli di riferimento principali per quanto riguarda il muralismo. Nato intorno agli anni venti del Novecento, si basa appunto sul dipingere i muri di luoghi pubblici molto frequentati.
Pablo O'Higgins, pseudonimo di Paul Higgins Stevenson (Salt Lake City, 1º marzo 1904 – Città del Messico, 16 luglio 1983), è stato un pittore statunitense naturalizzato messicano.
La Macroplaza o Gran Plaza è una piazza della città di Monterrey in Messico. Con un'estensione di 40 ettari è la settima piazza più grande al mondo.
Helen Frankenthaler (New York City, 12 dicembre 1928 – Darien, 27 dicembre 2011) è stata una pittrice statunitense, parte del movimento del Color field.
Diego Rivera, all'anagrafe Diego María de la Concepción Juan Nepomuceno Estanislao de la Rivera y Barrientos Acosta y Rodríguez (Guanajuato, 8 dicembre 1886 – Città del Messico, 24 novembre 1957), è stato un pittore e muralista messicano di ideologia comunista, famoso per la tematica politica e sociale delle sue opere realizzate in gran parte in edifici pubblici, soprattutto nel centro storico di Città del Messico (Epopea del popolo messicano, 1929).
Afro Libio Basaldella (Udine, 4 marzo 1912 – Zurigo, 24 luglio 1976) è stato un pittore italiano, considerato tra i più importanti artisti del dopoguerra e tra i principali esponenti dell'Informale italiano insieme ad Alberto Burri e a Lucio Fontana, appartenne negli anni trenta anche alla Scuola Romana (la stessa di Giorgio de Chirico e Renato Guttuso).