Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima.
La vendetta del giapponese (Her American Husband) è un film muto del 1918 diretto da E. Mason Hopper. Prodotto e distribuito dalla Triangle, aveva come interpreti Teddy Sampson, Darrell Foss, Leota Lorraine, Kisaburô Kurihara, Misao Seki, Yutaka Abe. La sceneggiatura di E. Magnus Middleton si basa su Madame Butterfly, racconto di John Luther Long, pubblicato per la prima volta su Century Magazine (New York, 1898), una storia che, dopo avere ispirato l'omonima commedia di David Belasco, sarebbe stata, insieme a questa, la base per la Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
Harakiri o Madame Butterfly è un film muto tedesco diretto nel 1919 da Fritz Lang.
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è stato un compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti della storia musicale. Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente, Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico che orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv. Ricevette la formazione musicale presso il conservatorio di Milano, sotto la guida di maestri come Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli, dove fece amicizia con Pietro Mascagni. Le opere più famose di Puccini, considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo, sono La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1903) e Turandot (1926). Quest'ultima non fu completata perché il compositore si spense stroncato da un tumore alla gola poco prima di terminare le ultime pagine (il Maestro era un forte fumatore); l'opera fu poi completata con finali diversi: quello di Franco Alfano (il primo, coevo alla prima assoluta ed ancor oggi più eseguito); successivamente nel XXI secolo per opera di Luciano Berio, abbastanza rappresentato. Non mancano altre proposte e studi di nuovi completamenti.