Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro. La prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano, il 17 febbraio 1904, della stagione di Carnevale e Quaresima.
La vendetta del giapponese (Her American Husband) è un film muto del 1918 diretto da E. Mason Hopper. Prodotto e distribuito dalla Triangle, aveva come interpreti Teddy Sampson, Darrell Foss, Leota Lorraine, Kisaburô Kurihara, Misao Seki, Yutaka Abe. La sceneggiatura di E. Magnus Middleton si basa su Madame Butterfly, racconto di John Luther Long, pubblicato per la prima volta su Century Magazine (New York, 1898), una storia che, dopo avere ispirato l'omonima commedia di David Belasco, sarebbe stata, insieme a questa, la base per la Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
David Belasco (San Francisco, 25 luglio 1853 – New York, 14 maggio 1931) è stato un drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense.