Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto Rossellini (Roma, 8 maggio 1906 – Roma, 3 giugno 1977) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo italiano. Durante la sua carriera vinse alcuni dei più importanti premi cinematografici tra cui la Palma d'oro al Festival di Cannes, il Leone d'oro al Festival di Venezia e cinque Nastri d'argento; a questi si aggiunge anche una candidatura ai Premi Oscar. Registi del calibro di François Truffaut e Martin Scorsese hanno più volte affermato di essere stati influenzati dal cinema di Rossellini e di vedere in lui un maestro; mentre Otto Preminger ebbe a dire «la storia del cinema si divide in due ere: una prima e una dopo Roma città aperta».
L'ultima tentazione di Cristo (The Last Temptation of Christ) un film del 1988 diretto da Martin Scorsese, tratto dal romanzo L'ultima tentazione (The Last Temptation) dello scrittore greco Nikos Kazantzakis, pubblicato postumo nel 1960. Frutto di una lunga gestazione da parte di Scorsese (il film doveva iniziare nel 1983 e fu bloccato a 4 giorni dall'inizio delle riprese, con conseguente perdita dei 5 milioni di dollari d'investimento iniziale, sui 12 complessivi) il film - cos come il romanzo in precedenza - stato accompagnato da innumerevoli critiche e prese di posizione, le stesse che avevano bloccato il progetto iniziale nel 1983: "una valanga di lettere alla direzione deplora il romanzo blasfemo e una campagna di boicotaggio telefonico manda in crisi gli uffici della societ ". Martin Scorsese ricevette una nomination all'Oscar come Miglior regista, mentre Barbara Hershey venne nominata ai Golden Globe come Miglior attrice non protagonista, e Peter Gabriel per la Miglior colonna sonora originale. Keitel fu candidato al Razzie Award come peggior attore non protagonista.
John Matthew Heard Jr. (Washington, 7 marzo 1946 – Palo Alto, 21 luglio 2017) è stato un attore statunitense.
Jeffrey Wright (Washington, 7 dicembre 1965) è un attore statunitense.
Il volto dei potenti (Rollover) è un film del 1981 diretto da Alan J. Pakula e interpretato da Jane Fonda e Kris Kristofferson. Il film segna il debutto sul grande schermo di Martha Plimpton (che all'epoca aveva 10 anni) e di Bob Gunton. Kris Kristofferson ricevette una nomination come peggior attore ai Razzie Awards 1981, anno in cui era in lizza anche per I cancelli del cielo. Il titolo originale, Rollover, è un termine finanziario che indica il rinnovo sistematico di una posizione in contratti derivati o strumenti finanziari (in particolare obbligazioni di breve durata), chiudendo alla scadenza la posizione aperta e accedendo contemporaneamente a una nuova con scadenza futura.
Greta Scacchi (Milano, 18 febbraio 1960) è un'attrice italiana naturalizzata australiana.
I Chicago Seven sono stati un gruppo di attivisti (Abbie Hoffman, Jerry Rubin, David Dellinger, Tom Hayden, Rennie Davis, John Froines e Lee Weiner) accusati dal governo federale degli Stati Uniti di associazione a delinquere, istigazione alla sommossa e altri reati relativi agli scontri tra manifestanti e polizia avvenuti a Chicago durante la Convention del Partito Democratico del 1968. Il gruppo è anche noto come Chicago Eight, visto che per un breve periodo un ottavo uomo, il leader dell'organizzazione rivoluzionaria nota con il nome delle Pantere Nere Bobby Seale, fu accusato e mandato a processo insieme agli altri.Il processo ai Chicago Seven, durato dal settembre 1969 al febbraio 1970, si trovò al centro di un acceso dibattito nazionale a causa della sua presunta natura di processo farsa motivato dal fatto che gli imputati ricoprissero ruoli di spicco all'interno del movimento controculturale e di opposizione alla guerra del Vietnam più che da una loro reale colpevolezza o complicità. Al termine del processo, cinque imputati vennero riconosciuti colpevoli di istigazione alla sommossa, mentre vennero tutti assolti dall'accusa di associazione a delinquere; inoltre, il giudice condannò tutti gli imputati e il loro avvocato William Kunstler a pene severe per oltraggio alla corte. Tuttavia, tali accuse furono successivamente revocate e, nel 1972, la corte d'appello prosciolse gli imputati da tutte le accuse.
Boardwalk Empire - L'impero del crimine (Boardwalk Empire) è una serie televisiva statunitense, creata da Terence Winter, trasmessa dal 19 settembre 2010 al 26 ottobre 2014 sul canale via cavo HBO. La serie, ambientata ad Atlantic City durante il proibizionismo, trae ispirazione dal saggio Boardwalk Empire: The Birth, High Times, and Corruption of Atlantic City di Nelson Johnson, a sua volta ispirato dalla vita di Enoch L. Johnson, politico e criminale del tempo. La serie combina fatti storici realmente accaduti e finzione.L'episodio pilota è stato diretto da Martin Scorsese, che ha prodotto la serie assieme a Winter e all'attore Mark Wahlberg. In Italia, l'episodio pilota è stato presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2010, mentre la serie è stata trasmessa dal 14 gennaio 2011 al 25 febbraio 2015 su Sky Cinema 1 (st. 1-3) e Sky Atlantic (st. 4-5). Viene trasmessa in chiaro dal 18 gennaio 2012 su Rai 4 (st. 1-3 e 5) e Rai Movie (st. 4). La serie ha vinto 20 Premi Emmy su 57 nomination totali. Il 9 gennaio 2014 HBO ha confermato che la quinta stagione della serie sarebbe stata l'ultima.