Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Seven Deadly Sins - Nanatsu no taizai (七つの大罪 Nanatsu no taizai?, lett. "I sette peccati capitali") è un manga shōnen scritto e disegnato da Nakaba Suzuki, serializzato sul Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dal 10 ottobre 2012. La serie, ambientata nell'Europa medievale è ispirata al Ciclo Bretone, segue le vicende di un gruppo di cavalieri chiamati per l'appunto i sette peccati capitali. Un adattamento anime, prodotto da A-1 Pictures, è stato trasmesso in Giappone in due stagioni, intitolate rispettivamente The Seven Deadly Sins e The Seven Deadly Sins: Revival of the Commandments tra il 5 ottobre 2014 e il 30 giugno 2018. Una serie anime di quattro episodi, sempre prodotta da A-1 Pictures e intitolata The Seven Deadly Sins: Signs of Holy War, è andata in onda dal 28 agosto al 18 settembre 2016. La terza e ultima stagione, intitolata The Seven Deadly Sins: Wrath of the Gods, ha iniziato ad andare in onda in Giappone dal 9 ottobre 2019 ed è terminata il 25 marzo 2020. In Italia i diritti del manga sono stati acquistati da Star Comics, mentre gli anime sono stati resi disponibili con il doppiaggio in italiano da Netflix
Sette anime (Seven Pounds) è un film del 2008 diretto da Gabriele Muccino con protagonista Will Smith. Smith torna a collaborare con Muccino dopo il successo de La ricerca della felicità.
John Doe, nato John Nommensen Duchac (Decatur, 25 febbraio 1954), è un musicista, attore e cantautore statunitense. È cofondatore del gruppo punk rock di Los Angeles chiamato X, attivo dal 1977. Come attore ha partecipato a diverse serie televisive, tra cui Roswell, Law & Order - I due volti della giustizia, e alcuni film. Oltre ad incidere con gli X, è membro di un altro gruppo chiamato The Knitters. Negli anni '80 ha lavorato per due album con una band chiamata The Flesh Eaters. Inoltre è attivo come solista. Nel 2016 fa uscir il suo libro "Under a big Black, a personal history of L.A. Punk", in cui narra la storia della scena punk originaria di Los Angeles, anche attraverso le testimonianze di molti protagonisti.
John Doe è un mensile a fumetti italiano edito dall'Eura Editoriale tra il 2002 e il 2012. Gli ideatori della serie sono Roberto Recchioni e Lorenzo Bartoli, con il contributo di Massimo Carnevale per la caratterizzazione grafica dei personaggi e copertinista della serie, mentre tra i disegnatori vi sono Alessio Fortunato, Marco Farinelli e Walter Venturi, nonché Riccardo Burchielli (ora in prestito alla DC-Vertigo).
John Doe è un nome usato solitamente nel gergo giuridico statunitense per indicare un uomo la cui reale identità è sconosciuta o va mantenuta tale. Il suo equivalente femminile è Jane Doe, mentre nel caso di bambini è frequente l'uso di Baby Doe, anche se sono utilizzati per i bambini anche Johnny Doe per i maschi e Janie Doe per le femmine.
I magnifici 7 (The Magnificent Seven) è un film del 2016 diretto da Antoine Fuqua, remake del film omonimo del 1960 diretto da John Sturges.
David Andrew Leo Fincher (Denver, 28 agosto 1962) è un regista e produttore cinematografico statunitense. Ritenuto uno dei più capaci e poliedrici cineasti statunitensi della sua generazione, tra le sue opere spiccano numerose pellicole di successo, tra cui Fight Club, Seven e il pluripremiato The Social Network. Nel 2011 è stato premiato con il Golden Globe al miglior regista per la direzione nel film The Social Network ed è stato candidato due volte all'Oscar al miglior regista per Il curioso caso di Benjamin Button e ancora per The Social Network. È altresì famoso per alcune sue opere trasmesse sulla piattaforma Netflix, in particolare le serie tv House of Cards e Mindhunter Famigerato il perfezionismo applicato nel girare le sequenze dei suoi film. Influenze registiche che hanno formato il suo cinema: Martin Scorsese, Alfred Hitchcock, George Roy Hill, Stanley Kubrick, Terrence Malick, Alan J. Pakula, Steven Spielberg, Bob Fosse, Roman Polański e William Friedkin.
I Chicago Seven sono stati un gruppo di attivisti (Abbie Hoffman, Jerry Rubin, David Dellinger, Tom Hayden, Rennie Davis, John Froines e Lee Weiner) accusati dal governo federale degli Stati Uniti di associazione a delinquere, istigazione alla sommossa e altri reati relativi agli scontri tra manifestanti e polizia avvenuti a Chicago durante la Convention del Partito Democratico del 1968. Il gruppo è anche noto come Chicago Eight, visto che per un breve periodo un ottavo uomo, il leader dell'organizzazione rivoluzionaria nota con il nome delle Pantere Nere Bobby Seale, fu accusato e mandato a processo insieme agli altri.Il processo ai Chicago Seven, durato dal settembre 1969 al febbraio 1970, si trovò al centro di un acceso dibattito nazionale a causa della sua presunta natura di processo farsa motivato dal fatto che gli imputati ricoprissero ruoli di spicco all'interno del movimento controculturale e di opposizione alla guerra del Vietnam più che da una loro reale colpevolezza o complicità. Al termine del processo, cinque imputati vennero riconosciuti colpevoli di istigazione alla sommossa, mentre vennero tutti assolti dall'accusa di associazione a delinquere; inoltre, il giudice condannò tutti gli imputati e il loro avvocato William Kunstler a pene severe per oltraggio alla corte. Tuttavia, tali accuse furono successivamente revocate e, nel 1972, la corte d'appello prosciolse gli imputati da tutte le accuse.
Arriva John Doe (Meet John Doe) è un film del 1941 diretto da Frank Capra, ridistribuito in Italia nel 1956 col titolo I dominatori della metropoli. Il titolo riprende il nome "John Doe" (variante femminile: "Jane Doe"), usato negli Stati Uniti per una vittima o un imputato sconosciuto che si intende mantenere anonimo in un caso legale. È inoltre il nome che viene attribuito d'ufficio ai cadaveri di sconosciuti.