Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunci contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., ad eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecip ). Questa orazione di Cicerone, accuratamente preparata nella sua villa a Pozzuoli, poi inviata all'amico Attico - che ne apprezz molto la vis retorica e mai pronunciata, venne presumibilmente fatta circolare negli ambienti politici romani prima del 20 dicembre 44, giorno in cui la III e la IV Filippica vennero presentate rispettivamente in senato e davanti al popolo.
Dionigi d'Alicarnasso, o Dionisio (in greco antico: Διονύσιος Ἀλεξάνδρου Ἁλικαρνασσεύς Dionúsios Alexándrou Halikarnasseús, "Dionisio, figlio di Alessandro d'Alicarnasso"; Alicarnasso, 60 a.C. circa – 7 a.C.), è stato uno storico e insegnante di retorica greco antico, vissuto durante il principato di Augusto. La sua opera principale è Antichità romane.
Demostene di Bitinia (... – III secolo a.C.) è stato un poeta e storico greco antico.