Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scala al paradiso (A Matter of Life and Death) è un film del 1946 diretto da Michael Powell ed Emeric Pressburger.
La spia in nero (The Spy in Black) è un film del 1939, diretto da Michael Powell. Con questo film inizia la collaborazione di Michael Powell con il produttore, sceneggiatore e regista Emeric Pressburger.
Jennifer Jones, nome d'arte di Phylis Lee Isley (Tulsa, 2 marzo 1919 – Malibù, 17 dicembre 2009), è stata un'attrice statunitense, vincitrice dell'Oscar nel 1944 per il film Bernadette e del Golden Globe come attrice non protagonista nel 1974 nella sua ultima apparizione cinematografica, L'inferno di cristallo.
Duello mortale (Man Hunt) è un film del 1941 diretto da Fritz Lang. È il primo dei film antinazisti realizzati da Lang durante la seconda guerra mondiale. Gli altri saranno Anche i boia muoiono del 1943, Il prigioniero del terrore del 1944, Maschere e pugnali del 1946.
Duello a Berlino (The Life and Death of Colonel Blimp) è un film del 1943 diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger. Il titolo originale è ispirato al personaggio dei fumetti del Colonel Blimp, creato dal vignettista satirico David Low. Duello a Berlino, che segna l'inizio delle collaborazione ufficiale tra Michael Powell ed Emeric Pressburger come registi, sceneggiatori e produttori, è ritenuto uno dei migliori film romantici inglesi.
Arthur Christopher Orme Plummer (Toronto, 13 dicembre 1929) è un attore canadese. Giovane attore shakesperiano, si avvicinò al cinema nella seconda metà degli anni cinquanta, interpretando ruoli minori. Il grande successo gli arrise con l'interpretazione del capitano Von Trapp in Tutti insieme appassionatamente (1965). Nel 2012 è stato premiato con l'Oscar al miglior attore non protagonista per Beginners, dopo essere già stato candidato nel 2010 per The Last Station. Inoltre ha vinto tre Emmy Award, due Tony Award, un Golden Globe, uno Screen Actors Guild Award e un BAFTA Award. Nel 1968 venne insignito dell'Ordine del Canada, riconoscimento concesso ai cittadini canadesi distintisi nel mondo.
Sir Charles Spencer Chaplin, noto come Charlie (Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), è stato un attore, comico, regista, sceneggiatore, compositore e produttore cinematografico britannico, autore di oltre novanta film e tra i più importanti e influenti cineasti del XX secolo. Il personaggio attorno al quale costruì larga parte delle sue sceneggiature, e che gli diede fama universale, fu quello del "vagabondo" Charlot (The Tramp in inglese). L'emotività sentimentale e il malinconico disincanto di fronte alla spietatezza e alle ingiustizie della società moderna fecero di Charlot l'emblema dell'alienazione umana (in particolare delle classi sociali più emarginate) nell'era del progresso economico e industriale. Chaplin fu una delle personalità più creative e influenti del cinema muto. La sua vita lavorativa nel campo dello spettacolo ha attraversato oltre 76 anni. Fu influenzato dal comico francese Max Linder, a cui dedicò uno dei suoi film. Star mondiale del cinema, fu oggetto di adulazione e di critiche serrate, anche a causa delle sue idee politiche. Nei primi anni cinquanta, durante le persecuzioni del cosiddetto Maccartismo, le sue idee di forte stampo progressista furono infatti avversate dalla maggior parte della stampa; fu inviso anche al governo federale statunitense. In viaggio con la famiglia verso Londra (settembre 1952), dove si sarebbe tenuta la prima mondiale di Luci della ribalta e successivamente un periodo di vacanza, fu raggiunto dalla notifica del procuratore generale degli Stati Uniti in base alla quale gli veniva annullato il permesso di rientro negli USA: visse il resto della sua esistenza in Svizzera, nella tenuta de "Manoir de Ban", nel comune di Corsier-sur-Vevey, fra Losanna e Montreux, sul lago di Ginevra. Fu riabilitato dall'opinione pubblica americana solo all'inizio degli anni settanta. Nel 1972 tornò nella sua patria di adozione per ritirare il secondo Oscar onorario. L'anno successivo entrò nuovamente nella storia dell'Academy, vincendo l'Oscar alla migliore colonna sonora (drammatica) per Luci della ribalta, realizzato vent'anni prima ma rimasto di fatto inedito sul suolo americano a causa del boicottaggio politico. Fu il primo caso (e tuttora unico) di Oscar retroattivo e Chaplin, che pure non si presentò alla cerimonia, era l'unico ancora in vita dei tre premiati (le statuette di Raymond Rasch e Larry Russell furono ritirate dai figli). Tra gli attori più famosi dalla nascita dell'industria hollywoodiana, l'American Film Institute lo ha inserito al decimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.
Anna Maria Ortese (Roma, 13 giugno 1914 – Rapallo, 9 marzo 1998) è stata una scrittrice italiana. Ha ricevuto il Premio Strega e il Premio Viareggio.
Alfred Junge (Görlitz, 29 gennaio 1886 – Londra, 16 luglio 1964) è stato uno scenografo tedesco, la cui carriera si svolse in gran parte nel Regno Unito. Tra i registi con cui lavorò, va segnalata la coppia Powell&Pressburger, per cui firmò le scenografie di Narciso nero che gli fecero vincere l'Oscar nel 1948.