Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Palazzo Piccolomini-delle Papesse si trova a Siena, in via di Città 126 e ha ospitato un centro di arte contemporanea.
Mimmo Rotella, all'anagrafe Domenico Rotella (Catanzaro, 7 ottobre 1918 – Milano, 8 gennaio 2006), è stato un artista italiano, considerato uno dei protagonisti della scena artistica della seconda metà del XX secolo. La sua figura è legata al movimento del Nouveau Réalisme e della Pop Art internazionale.
Graziano Arici (Venezia, 13 aprile 1949) è un fotografo italiano residente in Francia dal 2010.
Il Forte Belvedere, nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle due fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città. Posto nel punto più alto della collina di Boboli, vi si accede dalla costa San Giorgio, da via Belvedere o da via San Leonardo.
Alberto Boatto (Firenze, 1929 – Roma, 9 febbraio 2017) è stato un critico d'arte italiano. Dai primi anni Sessanta fino alla scomparsa ha prodotto studi sull’avanguardia del primo Novecento (dadaismo, Marcel Duchamp), sui caratteri estetici e culturali del mondo moderno, dalle sue origini ottocentesche in avanti, e sulle tendenze delle arti visive. I suoi libri e i suoi saggi sono stati tradotti nelle principali lingue europee; ha fondato e diretto le riviste «cartabianca», «Senzamargine» (1968-69) e «La città di Riga» (1976-77).