Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La malattia di Addison (sovente chiamata anche morbo di Addison o insufficienza surrenalica cronica, ipocortisolismo, iposurrenalismo) è la forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una severa riduzione, a carattere permanente e irreversibile, della increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene. È dunque una malattia cronica del sistema endocrino caratterizzata da una serie di sintomi relativamente non specifici, come dolore addominale e debolezza, ma in determinate circostanze, questi possono evolversi con attacchi acuti gravi che possono comportare una severa ipotensione e il coma. La condizione deriva da problemi alla ghiandola surrenale che possono essere dovuti a un malfunzionamento del sistema immunitario, da alcune infezioni o da varie cause più rare. La malattia di Addison è conosciuta anche come insufficienza corticosurrenale primaria cronica, per distinguerla dall'insufficienza corticosurrenale primaria acuta, spesso causata dalla sindrome di Waterhouse-Friderichsen. La malattia di Addison dovrebbe essere distinta anche dall'insufficienza surrenalica secondaria e terziaria, che sono causate da mancanza di ACTH (prodotto dall'ipofisi) e CRH (prodotto dall'ipotalamo), rispettivamente. Nonostante questa distinzione, le crisi addisoniane possono accadere in tutte le forme di insufficienza surrenalica. La malattia di Addison, e le altre forme di iposurrenalismo, sono generalmente diagnosticate tramite esami del sangue e tecniche di imaging medicale. Il trattamento consiste nel sostituire gli ormoni assenti (grazie a idrocortisone orale e fludrocortisone). È necessario mantenere la terapia sostitutiva steroidea in continuo, con un costante follow-up e il monitoraggio degli altri problemi di salute.La condizione prende il nome da Thomas Addison, laureato presso l'Edinburgh Medical College, che per primo ne descrisse la condizione nel 1849. L'aggettivo "addisoniana" è usato per descrivere le caratteristiche della condizione, così come i pazienti affetti dalla malattia.
Il pianeta del tesoro (Treasure Planet), noto anche come Il pianeta del tesoro - Treasure Planet, è un film d'animazione del 2002 diretto da Ron Clements e John Musker. Liberamente tratto dal romanzo L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson, qui trasferito in un'ambientazione spaziale fantascientifica e steampunk, è considerato il 43º classico Disney secondo il canone ufficiale.
Grey's Anatomy è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2005 da ABC. È un medical drama incentrato sulla vita della dottoressa Meredith Grey, una tirocinante di chirurgia nell'immaginario Seattle Grace Hospital di Seattle. Il titolo dello show gioca sull'omofonia tra il cognome della protagonista, Meredith Grey, e Henry Gray, autore del celebre manuale medico di anatomia Gray's Anatomy. La serie è stata ideata da Shonda Rhimes, che ne è anche produttore esecutivo, insieme a Betsy Beers, Mark Gordon, Krista Vernoff, Rob Corn, Mark Wilding e Allan Heinberg. Anche se ambientata a Seattle, viene girata principalmente a Los Angeles, in California. I titoli dei singoli episodi vengono spesso da quelli di una o più canzoni. Inizialmente partita come una serie in midseason, Grey's Anatomy ha ben presto attratto il pubblico, ricevendo anche numerosi riconoscimenti nel corso degli anni. Insieme a Desperate Housewives e Lost, è considerata tra le serie che hanno riportato al successo l'emittente televisiva statunitense ABC. Nel 2007 ha generato uno spin-off, Private Practice, di cui è stata protagonista Kate Walsh nel ruolo di Addison Montgomery. Un adattamento della serie in versione soap opera, intitolato A corazón abierto, è andato in onda in Colombia dal 26 maggio 2010.La serie è trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti da ABC. In lingua italiana, la serie viene trasmessa in prima visione in Italia dai canali satellitari Fox Life prima e, in seguito alla chiusura di quest'ultimo, da Fox poi, e in chiaro da Italia 1 prima e LA7 poi; in Svizzera è trasmessa da RSI LA1.
La quindicesima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy, composta da 25 episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da ABC dal 27 settembre 2018 al 16 maggio 2019, in due parti: la prima fino al 15 novembre 2018, mentre la seconda dal 17 gennaio 2019. Il quarto episodio della stagione, La mamma ne sa di più, rappresenta la prima parte di un crossover con Station 19 che termina con il secondo episodio della seconda stagione del suddetto spin-off, Sotto la superficie. Mentre il ventitreesimo episodio, Quel che ho fatto per amore, è la prima parte del crossover che termina con Sempre pronti, il quindicesimo episodio di Station 19. Il quindicesimo episodio di questa stagione è stato anche il trecentotrentaduesimo totale della serie: un traguardo che ha conferito a Grey's Anatomy il titolo di medical drama più longevo nella storia della televisione statunitense, superando E.R. - Medici in prima linea.In Italia la stagione è stata trasmessa da Fox Life, canale a pagamento della piattaforma satellitare Sky, dal 29 ottobre 2018 al 17 giugno 2019, in due parti: la prima fino al 10 dicembre 2018, mentre la seconda dal 25 febbraio 2019. In chiaro è stata trasmessa da LA7 dal 7 ottobre al 23 dicembre 2019.
La dodicesima stagione della serie televisiva Grey's Anatomy è stata trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da ABC dal 24 settembre 2015 al 19 maggio 2016. A partire da questa stagione, entra a far parte del cast fisso della serie l'attore neozelandese Martin Henderson, nel ruolo di Nathan Riggs, un nuovo chirurgo cardiotoracico arrivato al Grey-Sloan Memorial Hospital. Dopo il suo ruolo ricorrente dalla sesta stagione della serie, Jason George nel ruolo nel dottor Benjamin Warren è promosso a membro regolare. Nel gennaio 2016 viene promosso ulteriormente a membro regolare l'attore italo-canadese Giacomo Gianniotti nel ruolo del dottor Andrew DeLuca, già apparso come guest star negli ultimi due episodi dell'undicesima stagione. L'attrice Sara Ramírez, interprete della dottoressa Calliope Torres, abbandona la serie al termine di questa stagione. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione da Fox Life, canale a pagamento della piattaforma satellitare Sky, dal 9 novembre 2015 al 27 giugno 2016.
Il cortisone è un ormone usato come farmaco. Chimicamente è un corticosteroide di formula C21H28O5 strettamente correlato al corticosterone. Corticosteroidi e adrenalina sono ormoni rilasciati nel sangue dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress. Essi elevano la pressione arteriosa e preparano l'organismo alla reazione di lotta o fuga. Il cortisone è il precursore inerte della molecola del cortisolo. Esso viene attivato per riduzione dell'11-cheto gruppo mediante un enzima chiamato 11-β-steroide-deidrogenasi. La forma attiva del cortisone è il cortisolo, detto anche idrocortisone. In chimica farmaceutica il cortisone è usato nel trattamento di diversi disturbi, somministrato per via orale o parenterale. Uno degli effetti del cortisone sull'organismo, potenzialmente dannoso per certi aspetti, è di deprimere il sistema immunitario. Il cortisone fu scoperto per primo dal chimico statunitense Edward Calvin Kendall al quale venne attribuito nel 1950 il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia - insieme a Philip S. Hench e Tadeusz Reichstein - per la scoperta degli ormoni della corteccia surrenale, delle loro strutture e funzioni.
Addison Adrienne "Addie" Forbes Montgomery, coniugata Reilly (precedentemente Sheperd) è un personaggio delle serie televisive Grey's Anatomy e del suo spin-off Private Practice, create da Shonda Rhimes, di cui è protagonista. È interpretata da Kate Walsh, con la voce italiana di Laura Boccanera. È un chirurgo neonatale e fetale del Seattle Grace Hospital, specializzata in ostetricia e ginecologia, ed è l'ex moglie di Derek Shepherd.