Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Santa Cena è il nome con cui alcune chiese protestanti identificano uno dei due sacramenti, accanto al Battesimo, da tali chiese riconosciuti. A seconda della chiesa e/o del luogo viene chiamata anche Santa Comunione, Comunione, Cena del Signore (Lord's Supper), o a volte anche Eucaristia; quest'ultimo è il nome del corrispondente rito di cattolici e ortodossi. Nelle chiese protestanti i fedeli prendono generalmente entrambi gli elementi della Comunione, ossia il pane e il vino. Diverse denominazioni consentono la partecipazione al sacramento a tutti i cristiani battezzati, indipendentemente dalla denominazione a cui questi appartengano; si parla in tal caso di comunione aperta.
Il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini è una manifestazione organizzata dal movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione attraverso la fondazione “Meeting per l'amicizia fra i popoli”, che propone una riflessione e un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari, sportivi. Esso ha luogo dal 1980 ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto.
I cinque precetti generali della Chiesa sono leggi morali positive obbligatorie per i fedeli della Chiesa cattolica. A differenza dei dieci Comandamenti non derivano dalla Sacra scrittura, ma si iscrivono nel solco della Tradizione cattolica e sono promulgate dall'autorità ecclesiastica. Tutti i cinque precetti sono contenuti nel Codice di Diritto Canonico, ma per comodità di consultazione e di memorizzazione vengono estratti in forma schematizzata e semplificata, e così riportati nel Catechismo. Nelle successive versioni del Catechismo si trovano dunque differenti successive formulazioni.