Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'eucaristía, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte. Il termine deriva dal greco εὐχαριστία (eucharistia, 'ringraziamento, rendimento di grazie'). Il Nuovo Testamento narra l'istituzione dell'eucaristia in quattro passi: Matteo 26,26-28; Marco 14,22-24; Luca 22,19-20; 1Corinzi 11,23-25.
Un sacramento nella tradizione teologica cattolica, è un segno sensibile ed efficace della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa Cattolica, attraverso i quali viene elargita la vita divina. Il sacramento è un segno che proclama tangibilmente la grazia di Dio contenuta nell'Evangelo. I sacramenti, per essere tali, devono essere stati istituiti da Gesù Cristo e sono affidati, per la loro amministrazione, alla Chiesa, che è "sacramento di unità".Si tratta di segni esteriori, composti da gesti ed elementi quali acqua, olio, pane, vino, accompagnati da parole che proclamano la grazia di Dio che così raggiunge il credente per confermare e rafforzare la sua fede. La Chiesa li considera efficaci in se stessi, cioè indipendentemente dalla dignità dei ministri ordinati che li celebrano, anche se i loro effetti dipendono comunque dalla condizione spirituale di chi li riceve. I sacramenti agirebbero ex opere operato, cioè per il fatto stesso di essere stati celebrati.
Prima comunione, nella religione cattolica, il momento in cui i fanciulli, ma eventualmente anche persone in et pi matura, si accostano per la prima volta al sacramento dell'Eucaristia.
La presenza reale è un dogma del cristianesimo. Tale principio afferma che - nella celebrazione dell'eucaristia - il pane e il vino sui quali viene pronunciata la preghiera eucaristica divengano il corpo e il sangue di Gesù Cristo crocifisso e risorto, quindi realmente presente nel sacramento celebrato. In quanto tale, la fede nella "presenza reale" non può essere del tutto sovrapposta alla dottrina della transustanziazione, che è un'interpretazione del dogma della presenza reale che fa uso della terminologia e delle argomentazioni proprie della filosofia scolastica. Di fatto, sia la Chiesa cattolico-romana sia le Chiese ortodosse affermano la presenza reale di Gesù Cristo nell'eucaristia, mentre la dottrina filosofica della transustanziazione è tipica della cristianità occidentale. La fede nella presenza reale viene fondata sulle parole che i vangeli sinottici attribuiscono a Cristo la sera prima della sua morte: «Questo è il mio corpo» (Mt 26,26) e «Questo è il mio sangue» (Mt 26,28). Questa stessa fede viene ritrovata già nella Letteratura subapostolica e nei padri della Chiesa (Ignazio di Antiochia, Giustino, Giovanni Crisostomo nel De proditione Judae, e Ambrogio di Milano nel De mysteriis), sebbene la sua sanzione autoritativa sia stata pronunciata dal Concilio di Trento (1545-1563). Le Chiese che professano questo dogma affermano che la presenza reale di Cristo sussiste nel pane e nel vino consacrati, e per lo più affermano che tale presenza continui anche dopo la conclusione della celebrazione eucaristica.
Nella Chiesa latina, il ministro straordinario della comunione è un battezzato laico, uomo o donna, cui è affidato in maniera straordinaria (cioè solo quando si presenti una reale necessità, dovuta alla carenza di presbiteri o altri ministri ordinati) il servizio liturgico della distribuzione della comunione eucaristica: durante la messa, in caso di assemblee particolarmente numerose oppure di impossibilità del presbitero che presiede, per malattia o difficoltà di deambulazione; fuori dalla messa, agli ammalati, in casa o in ospedale, che siano impossibilitati a recarsi in chiesa.Il mandato ai ministri straordinari è conferito dal parroco, o talvolta dal cappellano ospedaliero, con l'autorizzazione del vescovo diocesano, per un periodo di tempo determinato (di solito tre anni), rinnovabile anche più volte. Questo ministro, inoltre, sempre in assenza di altri ministri ordinati oppure di accoliti, può esporre il Santissimo Sacramento alla pubblica adorazione secondo le norme della chiesa locale, senza però impartire la benedizione eucaristica. Il mandato di distribuire la comunione affidato ad un laico rimane un ministero straordinario, poiché gli unici ministri ordinari della distribuzione della comunione sono il vescovo, i presbiteri e i diaconi (mentre i ministri della presidenza della liturgia eucaristica sono soltanto il vescovo e i presbiteri). Per questa ragione, è solo in assenza o in caso di impossibilità fisica dei ministri ordinati che il ministro straordinario assume la propria funzione. Patrono dei ministri straordinari della comunione è san Tarcisio, un giovane cristiano del II secolo, che - secondo il Martirologio Romano - portava la comunione ai cristiani in carcere e sarebbe stato martirizzato mentre stava esercitando questo suo servizio.
Il Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini è una manifestazione organizzata dal movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione attraverso la fondazione “Meeting per l'amicizia fra i popoli”, che propone una riflessione e un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari, sportivi. Esso ha luogo dal 1980 ogni anno, in una settimana della seconda metà di agosto.
Col termine derviscio (in persiano e arabo darwīsh, lett. «povero», «monaco mendicante») si indicano i discepoli di alcune confraternite islamiche (ṭuruq; al sing., ṭarīqa) che, per il loro difficile cammino di ascesi e di salvazione, sono chiamati a distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane e, per conseguenza, dai beni e dalle lusinghe del mondo. Si tratta di un termine afferente a molte generiche confraternite islamiche sufi, anche se tendenzialmente ci si riferisce alla ṭarīqa Mawlawiyya/Mevleviyè. I dervisci sono asceti che vivono in mistica povertà, simili ai frati mendicanti cristiani.
I cinque precetti generali della Chiesa sono leggi morali positive obbligatorie per i fedeli della Chiesa cattolica. A differenza dei dieci Comandamenti non derivano dalla Sacra scrittura, ma si iscrivono nel solco della Tradizione cattolica e sono promulgate dall'autorità ecclesiastica. Tutti i cinque precetti sono contenuti nel Codice di Diritto Canonico, ma per comodità di consultazione e di memorizzazione vengono estratti in forma schematizzata e semplificata, e così riportati nel Catechismo. Nelle successive versioni del Catechismo si trovano dunque differenti successive formulazioni.