Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, nelle isole minori dell'arcipelago siciliano e nella propaggine meridionale della Calabria.
Il dialetto reggino (nome nativo u' 'rriggitànu) è un idioma parlato nella città di Reggio Calabria e in gran parte della Calabria meridionale, grossomodo nel territorio della provincia di Reggio Calabria, anche nelle sue varianti parlate sul versante jonico e nella Piana di Gioia Tauro. Il reggino - la cui variante più pura è parlata tra Scilla e Bova, dove presenta un'assenza delle consonanti "dure", tipiche nella cadenza del resto della Calabria - è uno dei dialetti di tipo siciliano, solitamente classificato come appartenente al gruppo meridionale dei dialetti della Calabria. Tuttavia, il dialetto ad esso più vicino è, per ovvie ragioni storiche e geografiche, quello messinese; per questo, infatti, il reggino risulta essere più prossimo alle parlate della Sicilia che non a quelle della Calabria centro-settentrionale.
Il dialetto cosentino (nome nativo 'u cusintinu) è un dialetto estremo-meridionale parlato nella città italiana di Cosenza e in parte del territorio della sua provincia con le numerose varianti locali che si differenziano per la diversa pronuncia delle vocali. Ad esempio, in Presila tale dialetto è definito cusentinu. Appartenente al gruppo dei dialetti della Calabria, il cosentino presenta tuttavia un'assenza delle forme verbali perfette tipiche del resto della Calabria. È fortemente caratterizzato dalla pronuncia dilatata delle vocali, dall'uso frequente (soprattutto nelle conversazioni) di troncare le parole e in misura minore dalle caratteristiche lettere forti calabresi come la T e la C. L'idioma cosentino fu arricchito dal greco e dal latino, ma anche dalla lingua araba, da francesismi portati dai normanni e dagli angioini e anche dalla lingua spagnola, dovuta alla permanenza dei dominatori iberici. Molte influenze del dialetto cosentino, specialmente nei vocaboli, sono avvertibili nella parte meridionale della provincia di Potenza in Basilicata, ad esempio a Lauria, Maratea, Trecchina, Viggianello, Rotonda, Castelluccio ecc. (con la differenza che in tali comuni sono presenti le forme verbali perfette assenti nel cosentino, usate per riferirsi anche a fatti accaduti il giorno prima: questo aspetto verbale avvicina tali dialetti anche al calabrese centro-meridionale e al siciliano).
I dialetti della Puglia, storicamente parlati nell'attuale regione amministrativa, non formano una compagine omogenea: infatti i dialetti parlati nei settori centro-settentrionali della regione rientrano nel gruppo meridionale intermedio, mentre i dialetti salentini, parlati nella parte meridionale della regione, appartengono al gruppo meridionale estremo. Il tratto principale che separa i due gruppi pugliesi è il trattamento delle vocali atone, ossia non accentate, soprattutto in posizione post-tonica: in molti dei dialetti alto-meridionali queste subiscono il noto mutamento in /ə/ (vocale popolarmente definita “indistinta” e trascritta solitamente come "e"), mentre ciò non accade nel gruppo salentino né negli altri dialetti della lingua calabro-siciliana. Si tratta della stessa divisione che intercorre fra Calabria settentrionale e Calabria centro-meridionale, e dunque – nell'insieme – fra lingua napoletana/pugliese e lingua calabro-siciliana: molto più a nord, la diversità sistematica forma anche il confine con i dialetti italiani mediani. Tale affievolimento delle vocali non accentate comporta delle ripercussioni sui fatti morfologici, ad esempio sulle variazioni di genere o di numero dei sostantivi (mediante il fenomeno della metafonesi) nonché sulla coniugazione dei verbi. Lungo la linea di demarcazione fra napoletano e siciliano potrebbero sussistere dialetti di transizione come il tarantino, ma è più probabile che questi (come altri "ibridi" distribuiti qua e là nella penisola italiana) rientrino nell'una o nell'altra lingua. Infine esistono in Puglia isole linguistiche arbëreshë, grecaniche e francoprovenzali, che sono però da considerarsi alloglotte (ossia parlate non-italiche).