apri su Wikipedia

Dialetto cosentino

Il dialetto cosentino (nome nativo 'u cusintinu) è un dialetto estremo-meridionale parlato nella città italiana di Cosenza e in parte del territorio della sua provincia con le numerose varianti locali che si differenziano per la diversa pronuncia delle vocali. Ad esempio, in Presila tale dialetto è definito cusentinu. Appartenente al gruppo dei dialetti della Calabria, il cosentino presenta tuttavia un'assenza delle forme verbali perfette tipiche del resto della Calabria. È fortemente caratterizzato dalla pronuncia dilatata delle vocali, dall'uso frequente (soprattutto nelle conversazioni) di troncare le parole e in misura minore dalle caratteristiche lettere forti calabresi come la T e la C. L'idioma cosentino fu arricchito dal greco e dal latino, ma anche dalla lingua araba, da francesismi portati dai normanni e dagli angioini e anche dalla lingua spagnola, dovuta alla permanenza dei dominatori iberici. Molte influenze del dialetto cosentino, specialmente nei vocaboli, sono avvertibili nella parte meridionale della provincia di Potenza in Basilicata, ad esempio a Lauria, Maratea, Trecchina, Viggianello, Rotonda, Castelluccio ecc. (con la differenza che in tali comuni sono presenti le forme verbali perfette assenti nel cosentino, usate per riferirsi anche a fatti accaduti il giorno prima: questo aspetto verbale avvicina tali dialetti anche al calabrese centro-meridionale e al siciliano).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetto cosentino"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale