Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Romàn Òsipovič Jakobsòn (in russo: Рома́н О́сипович Якобсо́н?; Mosca, 10 ottobre 1896 – Boston, 18 luglio 1982) è stato un linguista, semiologo e traduttore russo naturalizzato statunitense, studioso della letteratura slava. Jakobson è considerato uno dei principali iniziatori della scuola del formalismo e dello strutturalismo nonché uno dei maggiori linguisti del XX secolo. A lui si deve lo studio della teoria della comunicazione linguistica, basata sulle sei funzioni comunicative che si associano alla dimensione dei processi comunicativi.
La grammatica storica o grammatica diacronica è la rappresentazione di una lingua nella sua evoluzione nel tempo. Mentre la grammatica sincronica si concentra sulla lingua in una determinata fase cronologica, la grammatica diacronica prende in considerazione l'intero arco temporale che da un certo stadio della lingua ha portato ad un altro. Ad esempio, lo studio sincronico del Latino classico indaga e descrive il latino scritto del periodo basso imperiale; la grammatica sincronica dell'italiano moderno prende in considerazione la lingua italiana usata oggi; la grammatica diacronica dell'italiano invece considera l'intero percorso che da un certo stadio, quello del latino classico, ha portato allo stadio attuale, passando attraverso il latino volgare (che mostra caratteristiche del latino ma anche delle lingue romanze). Il passaggio da uno stadio ad un altro è ricondotto a fenomeni di mutamento linguistico che vanno ad intaccare il sistema della lingua, prima presentandosi come semplici variazioni, poi modificandolo in modo stabile. Tali fenomeni sono indagati dalla linguistica storica.