apri su Wikipedia

Grammatica storica

La grammatica storica o grammatica diacronica è la rappresentazione di una lingua nella sua evoluzione nel tempo. Mentre la grammatica sincronica si concentra sulla lingua in una determinata fase cronologica, la grammatica diacronica prende in considerazione l'intero arco temporale che da un certo stadio della lingua ha portato ad un altro. Ad esempio, lo studio sincronico del Latino classico indaga e descrive il latino scritto del periodo basso imperiale; la grammatica sincronica dell'italiano moderno prende in considerazione la lingua italiana usata oggi; la grammatica diacronica dell'italiano invece considera l'intero percorso che da un certo stadio, quello del latino classico, ha portato allo stadio attuale, passando attraverso il latino volgare (che mostra caratteristiche del latino ma anche delle lingue romanze). Il passaggio da uno stadio ad un altro è ricondotto a fenomeni di mutamento linguistico che vanno ad intaccare il sistema della lingua, prima presentandosi come semplici variazioni, poi modificandolo in modo stabile. Tali fenomeni sono indagati dalla linguistica storica.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Grammatica storica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale