apri su Wikipedia

Dialetto mirandolese

Parlata derivante dal latino e appartenente alle varietà linguistiche gallo-italiche, il mirandolese è un dialetto della lingua emiliana diffuso in provincia di Modena, nella zona di pianura detta bassa modenese nei comuni di Mirandola, Medolla, Cavezzo, San Possidonio e Concordia sulla Secchia). Il dialetto mirandolese si distingue nettamente dal dialetto di Modena grazie a sostanziali differenze fonetiche e lessicali. Nella sua convincente classificazione delle varietà gallo-italiche, Bernardino Biondelli nel 1853 lo identificava come subdialetto del gruppo ferrarese, insieme al ferrarese ed il mantovano. Padar nostar Ch'a't sée in dal ciél Ch'a sia banadett al tó nom. Ch'a vegna al tó regn Ch'a sia fat quel ch'a't vó te In ciél e in s'la tera. Das al nostar pan anch incó E scanzelas i nostar debit Cume nuantar i scanzlem a ch'i'atar E a'n faras minga cascar in dla tentasion Ma cassa via al mal da nuantar. Amen

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dialetto mirandolese"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale