Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pietro Fanfani (Collesalvetti, 21 aprile 1815 – Firenze, 4 marzo 1879) è stato uno scrittore e filologo italiano.
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Ferdinando Visconti (Palermo, 3 gennaio 1772 – Napoli, 28 settembre 1847) è stato un militare, geografo, cartografo e geodeta italiano, servendo dapprima nel Regno di Napoli ma perseguitato per le sue idee giacobine passò al servizio delle varie entità statuali italiane del periodo napoleonico, per poi tornare, dopo la restaurazione, a vivere e lavorare nel Regno delle Due Sicilie.
Felice Barnabei (Castelli, 13 gennaio 1842 – Roma, 29 ottobre 1922) è stato un archeologo e politico italiano, deputato al Parlamento del Regno d'Italia.
Faenza (AFI: [faˈɛnʦa], Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di 58 250 abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, in particolare la maiolica, per la quale viene di fatto nominata e riconosciuta a livello internazionale con il termine "Faience". Di origine romana, sotto la signoria dei Manfredi iniziò ad attraversare un'epoca di grande sviluppo architettonico e artistico dal Rinascimento al Barocco e, grazie all'intensa attività artistica e culturale, tra il XVIII e il XIX secolo divenne un centro di riferimento del Neoclassicismo in Italia e in Europa. Posta sulla via Emilia tra Imola e Forlì, poco a ovest del centro della Romagna, si trova ai piedi dei primi rilievi dell'Appennino faentino ed è sede vescovile della diocesi di Faenza-Modigliana.
Parlata derivante dal latino e appartenente alle varietà linguistiche gallo-italiche, il mirandolese è un dialetto della lingua emiliana diffuso in provincia di Modena, nella zona di pianura detta bassa modenese nei comuni di Mirandola, Medolla, Cavezzo, San Possidonio e Concordia sulla Secchia). Il dialetto mirandolese si distingue nettamente dal dialetto di Modena grazie a sostanziali differenze fonetiche e lessicali. Nella sua convincente classificazione delle varietà gallo-italiche, Bernardino Biondelli nel 1853 lo identificava come subdialetto del gruppo ferrarese, insieme al ferrarese ed il mantovano. Padar nostar Ch'a't sée in dal ciél Ch'a sia banadett al tó nom. Ch'a vegna al tó regn Ch'a sia fat quel ch'a't vó te In ciél e in s'la tera. Das al nostar pan anch incó E scanzelas i nostar debit Cume nuantar i scanzlem a ch'i'atar E a'n faras minga cascar in dla tentasion Ma cassa via al mal da nuantar. Amen
L'Archivio e percorso storico di ateneo riunisce opere d’arte, oggetti e documenti che rappresentano la memoria storica dell’Ateneo. È ubicato all'interno del Palazzo del rettorato dell’Università di Siena e fa parte del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS).
L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) è un altare fatto costruire da Augusto nel 9 a.C. alla Pace nell'accezione di divinità. Originariamente posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, il luogo era emblematico perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi). Questo monumento rappresenta una delle più significative testimonianze pervenuteci dell'arte augustea e intende simboleggiare la pace e la prosperità raggiunte come risultato della Pax Romana.
Antonio Pacinotti (Pisa, 17 giugno 1841 – Pisa, 25 marzo 1912) è stato un patriota, politico e scienziato italiano, a cui si deve l'invenzione della dinamo e del motore elettrico in corrente continua.