Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, nota semplicemente come Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi, fu, assieme al marito, militante del fabianesimo. Nel periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group e figura di rilievo nell'ambiente letterario londinese. Le sue opere più famose comprendono i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Tra le opere di saggistica emergono Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sé (1929); in quest'ultima opera compare la celebre citazione: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.» I suoi lavori sono stati tradotti in oltre cinquanta lingue. Tra i suoi traduttori si annoverano Jorge Luis Borges, Marguerite Yourcenar, Giulia Niccolai, Cristina Campo e Nadia Fusini.
Man vs. Food è un reality show televisivo statunitense che va in onda negli Stati Uniti dal 3 dicembre 2008 sull'emittente Travel Channel. Il programma è stato condotto dall'attore e presentatore Adam Richman nelle prime 4 stagioni. Dalla quinta stagione il programma è presentato da Casey Webb, appassionato di cucina ed esperto ristoratore. In Italia il programma è andato in onda dal 2012 sulla rete del digitale terrestre DMAX e sulla rete satellitare Nat Geo Adventure, e dal 26 marzo 2014 anche sul canale Fine Living, il cui proprietario, Scripps Network, è il produttore della serie. Nel 2018 è andato in onda anche sul nuovo canale Food Network. Di esso, esistono due differenti doppiaggi in italiano: nella versione di DMAX Richman è doppiato da Oreste Baldini mentre nella versione di Fine Living e Food Network è doppiato da Fabrizio Russotto.
Lettera a una ragazza in Turchia è un romanzo di Antonia Arslan pubblicato da Rizzoli nel 2016.
Endemol Shine Italy S.p.A. (già Endemol Italia) è una società di produzione e distribuzione televisiva italiana con sede a Roma, che produce format televisivi del gruppo Banijay.
Diario di una schiappa - Portatemi a casa! (Diary of a Wimpy Kid: The Long Haul) è un film del 2017 diretto da David Bowers e tratto dai romanzi Diario di una schiappa - Portatemi a casa! e Diario di una schiappa - Non ce la posso fare! di Jeff Kinney. Quarto film della serie, il film è stato prodotto da Fox 2000 Pictures, Color Force e TSG Entertainment. È sia un sequel che un reboot, perché i membri del cast dei primi tre film non riprendono i loro ruoli e sono sostituiti da un nuovo cast. È stato presentato il 19 maggio 2017 dalla 20th Century Fox. Il film ha incassato circa 40 milioni di dollari in tutto il mondo con un costo di produzione di 22 milioni di dollari.
Diario di una schiappa - Guai in arrivo è il settimo libro della saga di libri umoristici Diario di una schiappa, scritta da Jeff Kinney. È il seguito del libro Diario di una schiappa - Si salvi chi può! edito negli Stati Uniti nel 2011. È uscito negli Stati Uniti il 13 novembre 2012, in Italia il 3 gennaio 2014 per opera della Editrice Il Castoro.
Colombano (in gaelico: Colum Bán, «colomba bianca»; latino: Columbanus; Monte Leinster, 540 circa – Bobbio, 23 novembre 615) è stato un monaco missionario ed evangelizzatore irlandese, uomo di azione ed abile diplomatico, noto per aver fondato da abate numerosi monasteri e chiese in Europa. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse e dalla Chiesa anglicana. È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio o San Collin in certe zone Irlandesi. Tramite le sue numerose fondazioni contribuì alla diffusione in Europa del monachesimo irlandese. Stabilì una regola monastica che in seguito fu assimilata a quella benedettina e poi definitivamente abrogata anche formalmente nel 1448 da papa Niccolò V. Introdusse con il Paenitentiale l'uso della confessione privata in sostituzione di quella pubblica per il sacramento della penitenza. Papa Benedetto XVI lo ha definito "santo europeo". Infatti San Colombano stesso scrisse in una lettera che gli europei dovevano essere un unico popolo, un "corpo solo" che viene unito da radici cristiane in cui le barriere etniche e culturali vanno superate; inoltre usò per la prima volta l'espressione latina totius Europae. È santo patrono dei motociclisti.