Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) è un movimento nato il 4 novembre 1951 a Fano nella abitazione della maestra Anna Marcucci Fantini, costituito da insegnanti, pedagogisti, operatori della formazione che si ispirano e condividono la metodologia della Pedagogia Popolare di Célestin Freinet, insegnante francese, introdotta nella metà del XX secolo. L'ispirazione a Freinet, alle sue idee sulla cooperazione e sull'uso della stampa tipografica, era sottolineata anche dal nome assunto in origine del movimento: Cooperativa della tipografia a scuola (CTS). Possiede un suo specifico sito web (http://www.mce-fimem.it/ ). Il MCE aderisce alla rete internazionale FIMEM (sito web https://www.fimem-freinet.org/) delle associazioni locali ispirate alla pedagogia popolare di Celestin Freinet).
La Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, talora abbreviata in Lega delle Cooperative o Legacoop è l'associazione di tutela e rappresentanza delle cooperative ad essa aderenti, riconosciuta come persona giuridica dalla normativa vigente A termini statutari possono aderirvi le cooperative, le mutue, i loro consorzi e le società costituite per il conseguimento dei loro scopi. Esercita sugli enti cooperativi ad essa aderenti le funzioni di vigilanza e di revisione conferitele dalle leggi vigenti. Per anni sono state denominate anche coop rosse per il tradizionale riferimento alla sinistra . È organizzata in Associazioni di settore e in Leghe Regionali, a loro volta articolate in Comitati Provinciali. Ha sede in Roma e dal 2014 è presieduta da Mauro Lusetti.
L'Istituto regionale per il credito alla cooperazione (IRCAC) è un ente pubblico economico della Regione Siciliana. È persona giuridica pubblica, posta sotto la vigilanza dell'Assessorato della cooperazione del commercio, dell'artigianato e della pesca, oggi Assessorato regionale delle Attività produttive, per la promozione, l’incremento, il potenziamento della cooperazione in Sicilia e la possibilità di favorire lo sviluppo internazionale delle imprese cooperative in ambito Euromediterraneo ed in particolare con i paesi della sponda sud del Mediterraneo. Sempre alla Regione attraverso leggi regionali spetta la determinazione della tipologia delle operazioni di credito e del relativo tasso d'interesse.
Fiorenzo Alfieri (Polignano a Mare, 11 settembre 1943 – Torino, 13 dicembre 2020) è stato un pedagogista e insegnante italiano.
Dina Bertoni Jovine (Falvaterra, 1º giugno 1898 – Roma, 19 marzo 1970) direttrice didattica, scrittrice, giornalista, pedagogista oltre che docente universitaria italiana.
Bruno Ciari (Certaldo, 16 aprile 1923 – Bologna, 27 agosto 1970) è stato un pedagogista italiano.