Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) è un movimento nato il 4 novembre 1951 a Fano nella abitazione della maestra Anna Marcucci Fantini, costituito da insegnanti, pedagogisti, operatori della formazione che si ispirano e condividono la metodologia della Pedagogia Popolare di Célestin Freinet, insegnante francese, introdotta nella metà del XX secolo. L'ispirazione a Freinet, alle sue idee sulla cooperazione e sull'uso della stampa tipografica, era sottolineata anche dal nome assunto in origine del movimento: Cooperativa della tipografia a scuola (CTS). Possiede un suo specifico sito web (http://www.mce-fimem.it/ ). Il MCE aderisce alla rete internazionale FIMEM (sito web https://www.fimem-freinet.org/) delle associazioni locali ispirate alla pedagogia popolare di Celestin Freinet).
Dina Bertoni Jovine (Falvaterra, 1º giugno 1898 – Roma, 19 marzo 1970) direttrice didattica, scrittrice, giornalista, pedagogista oltre che docente universitaria italiana.
Bruno Ciari (Certaldo, 16 aprile 1923 – Bologna, 27 agosto 1970) è stato un pedagogista italiano.
Laura Marchetti (Bari, 8 giugno 1957) è un'antropologa e politica italiana.
La didattica collaborativa è una didattica che vuole andare oltre una trasmissività che per anni ha contraddistinto la pedagogia e la didattica. Sin dal secondo dopoguerra del XX secolo, soprattutto a partire dalla Francia e dal maestro Freinet nacque un vero e proprio movimento che voleva una modificazione della didattica trasmissiva a favore di una didattica ove maggiore fosse la partecipazione dello scolaro, non più inteso come un serbatoio da riempire ma attore principale della sua formazione insieme agli altri suoi compagni.