Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In editoria, la segnatura è una sequenza ordinata di pagine ottenuta mediante la piegatura di un foglio di stampa. La segnatura è anche la lettera o il numero progressivo impresso da una macchina da stampa sulla prima pagina di ciascun foglio stampato e poi piegato.
Fioritura è un termine tecnico con cui la letteratura scientifica indica, nel campo delle problematiche relative al restauro del libro, un processo di degradazione e invecchiamento del supporto cartaceo, che si manifesta con l'apparizione più o meno estesa di aree, macchie e puntinature, dalla caratteristica pigmentazione bruno-rossastra o bruno-giallastra. Le macchie pigmentate si presentano in genere di piccole dimensioni e con bordi più o meno regolari. La disposizione delle macchie sul foglio esibisce una struttura particolare, con una irradiazione da un punto centrale in tutte le direzioni o, nel caso dell'imbrunimento dei bordi, da un punto del margine esterno verso l'interno del foglio: spesso, ma non sempre, è proprio quest'ultima la diffusione apparentemente osservabile. Se esposte a radiazione ultravioletta con lampada di Wood, le alterazioni cromatiche manifestano molto spesso il fenomeno ottico della fluorescenza. Il fenomeno di degradazione può interessare tutti i supporti cartacei, inclusa la cartamoneta, la carta utilizzata per i francobolli e i supporti per la stampa fotografica, oltre che i supporti tessili. Si riscontra con maggior frequenza nella carta realizzata con tecniche meccaniche nel tardo XVIII secolo e nel XIX secolo. Si tratta di un fenomeno prettamente chimico, sulle cui cause – siano esse derivate da processi biologici, fisico-chimici o da una combinazione di fattori – non esiste ancora accordo tra gli esperti.
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche). Il soggetto che esercita tale attività è detto editore. L'editoria è il processo di trasformazione delle idee di un determinato autore in contenuti accessibili e disponibili a tutti. Comprende le seguenti fasi: selezione degli originali, preparazione delle bozze, cura del progetto grafico, stampa. Se nel XIX secolo l'editoria, libreria, periodica e musicale, proponeva al pubblico un oggetto con evidenti caratteri materiali (libro, giornale, disco), oggi il termine indica anche la produzione di CD-ROM ipertestuali, eBook e file digitali.
La cartella è un'unità di misura usata in campo editoriale per indicare la pagina di testo dattiloscritta di dimensioni standard.