Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In editoria, la segnatura è una sequenza ordinata di pagine ottenuta mediante la piegatura di un foglio di stampa. La segnatura è anche la lettera o il numero progressivo impresso da una macchina da stampa sulla prima pagina di ciascun foglio stampato e poi piegato.
Luigi Crocetti (Giulianova, 20 febbraio 1929 – Firenze, 10 marzo 2007) è stato un bibliotecario italiano e docente di biblioteconomia.
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche). Il soggetto che esercita tale attività è detto editore. L'editoria è il processo di trasformazione delle idee di un determinato autore in contenuti accessibili e disponibili a tutti. Comprende le seguenti fasi: selezione degli originali, preparazione delle bozze, cura del progetto grafico, stampa. Se nel XIX secolo l'editoria, libreria, periodica e musicale, proponeva al pubblico un oggetto con evidenti caratteri materiali (libro, giornale, disco), oggi il termine indica anche la produzione di CD-ROM ipertestuali, eBook e file digitali.
In editoria si definisce diffusione il numero di copie di una pubblicazione consegnate ai lettori. Si calcola sottraendo alla tiratura (il numero di copie stampate ad eccezione degli scarti) la resa, cioè le copie non distribuite. La diffusione è suddivisa in: diffusione a pagamento: le copie vendute e inviate tramite abbonamenti a pagamento vendita in blocco: le copie vendute tramite vendita diretta (ad esempio nelle edicole) abbonamenti da quota associativa: le copie inviate tramite gli abbonamenti riservati ai soci dell'attività editoriale diffusione gratuita: le copie promozionali o in omaggio e quelle in abbonamento gratuitoDal mese di gennaio 2013 la diffusione certificata dall'ADS comprende anche la vendita delle edizioni digitali. ADS ha definito le edizioni digitali come segue: «Per edizione digitale si intende una replica esatta e non riformattata dell'edizione cartacea in tutte le sue pagine, pubblicità inclusa, fruibile su diversi dispositivi digitali e distribuita elettronicamente come unità inscindibile ed esclusiva».
Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.
La cartella è un'unità di misura usata in campo editoriale per indicare la pagina di testo dattiloscritta di dimensioni standard.
Carlo Federici (Roma, 11 giugno 1948) è un bibliotecario e docente italiano.