Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Dino Carlo Giuseppe Campana (Marradi, 20 agosto 1885 – Scandicci, 1º marzo 1932) è stato un poeta italiano.
La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana è un romanzo-verità dello scrittore italiano Sebastiano Vassalli pubblicato nel 1984 a Torino dalla casa editrice Einaudi sulla vita del poeta Dino Campana. È stato tradotto in inglese e tedesco.Il romanzo ha vinto il Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana nel 1985.
Canti Orfici è una raccolta di componimenti letterari in prosimetro scritta da Dino Campana. Fu originariamente composta nel 1913, in una prima ed unica stesura che portava il titolo Il più lungo giorno, che fu consegnata per la pubblicazione a Giovanni Papini e ad Ardengo Soffici; quest'ultimo perse però il manoscritto originale, costringendo Campana a riscrivere l'opera quasi interamente a memoria. Per lungo tempo l'autografo dell'originale si considerò perduto: venne ritrovato solamente nel 1971, tra le carte di Soffici.
La Chimera è la poesia d'apertura di quella serie di componimenti chiamati “Notturni” che appartengono ai Canti Orfici di Dino Campana.
Il deserto dei Tartari è un romanzo di Dino Buzzati. Pubblicato nel 1940, segnò la consacrazione di Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano. Lo scrittore bellunese in un'intervista affermò che lo spunto per il romanzo era nato: Il tema centrale del romanzo è dunque quello della "fuga del tempo".
Il colombre e altri cinquanta racconti è una raccolta di racconti di Dino Buzzati del 1966.
Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano. Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e realistico-magici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino e Tommaso Landolfi, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo capolavoro, Il deserto dei Tartari (1940), è considerato dalla critica il vertice della narrativa esistenzialista italiana, insieme alle opere di Alberto Moravia (che tuttavia estrinsecano il genere in tutt'altra direzione).
Dino Dini (Bristol, 5 giugno 1965) è un autore di videogiochi inglese di origini italiane, specializzato nella realizzazione di simulazioni del gioco del calcio. Progettò, in particolare, due fortunate serie di giochi: Kick Off e Player Manager, che negli anni ottanta e novanta ridefinirono il genere dei videogiochi sportivi servendo da ispirazione per tutti i simulatori e arcade sportivi del genere. Nella sua carriera è stato anche musicista, compositore e cantante.
Dino Compagni (Firenze, 1246/1247 – Firenze, 26 febbraio 1324) è stato un politico, scrittore, storico e mercante italiano.