apri su Wikipedia

Dioscoro di Afrodito

Flavio Dioscoro (latino: Flavius Dioscorus) (Afrodito, 520 circa – Afrodito, 585 circa) è stato un poeta bizantino vissuto ad Afrodito, in Egitto, e per questo viene chiamato Dioscoro di Afrodito dai moderni studiosi. Nonostante fosse egiziano, compose poesie in greco, lingua culturale dell'era bizantina. Le sue poesie sono le più antiche giunte fino a noi, tra quelle scritte da un autore conosciuto. I manoscritti, che contengono le sue correzioni e revisioni, furono scoperti su papiro nel 1905, e sono oggi conservate in musei e librerie sparsi per il mondo.Dioscoro si occupava anche di opere di diritto e documenti legali, ed assieme alle sue poesie sono stati scoperti scritti che riguardavano lo stesso Dioscoro, la sua famiglia, gli afroditani ed altri. Come amministratore del villaggio di Afrodito, scrisse petizioni per conto dei cittadini, uniche per la loro qualità poetica e religiosa. Dioscoro fu un cristiano (un copto) e visse in un ambiente religiosamente attivo. La collezione di papiri in greco e copto legati a Dioscoro e Afrodito è uno dei più importanti ritrovamenti della storia della papirologia, ed ha permesso di conoscere meglio la legge e la società dell'Egitto bizantino.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Dioscoro di Afrodito"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale