Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il marketing (termine derivato dalla lingua inglese, in italiano anche commercializzazione o mercatistica o mercatologia) è un ramo dell'economia che si occupa dello studio e descrizione di un mercato di riferimento, ed in generale dell'analisi dell'interazione del mercato e degli utenti di un'impresa. Il termine deriva da market cui viene aggiunta la desinenza del gerundio per indicare la partecipazione attiva, cioè l'azione sul mercato stesso da parte delle imprese. Diverse sono le definizioni possibili del marketing, a seconda del ruolo che nell'impresa viene chiamata a ricoprire in rapporto al ruolo strategico, al posizionamento dell'impresa nel suo ambito competitivo di mercato.
Si intende con rete vendita un insieme di persone che collaborano alla promozione e alla vendita di prodotti e/o servizi di una organizzazione.
Il Multi-level marketing (MLM) è una forma di vendita diretta dove solitamente i venditori vendono i prodotti direttamente ai consumatori oltre a incoraggiare e procacciare nuovi venditori in modo da venire ricompensati non solo per le vendite effettuate ma anche per quelle compiute da altri venditori da essi reclutati. Per questo aspetto è ritenuta una controversa strategia di marketing. Forme fraudolente di multi-level marketing sono vendite piramidali camuffate e come tali sono sanzionati come illegali; molti schemi piramidali provano a spacciarsi per MLM legali. Tuttavia alcune fonti definiscono tutte le forme di MLM, comprese quelle legali, come schemi piramidali.
Il termine Inbound marketing indica una metodologia di business che attira i clienti creando contenuti di valore ed esperienze su misura per loro. Mentre il marketing cosiddetto Outbound (in uscita) interrompe il pubblico promuovendo i contenuti (si pensi agli spot televisivi), la metodologia Inbound si focalizza sul creare connessioni e risolvere i dubbi e i problemi che il pubblico già ha. Con l'Inbound si passa dall'Interruption al Permission Marketing: l'audience va conquistata fornendo contenuti interessanti e utili per il target di riferimento, non interrotta.
In economia aziendale il concetto di gestione delle relazioni con i clienti (o CRM, dall'inglese customer relationship management) legato al concetto di fidelizzazione dei clienti. In un'impresa "market-oriented" il mercato non pi rappresentato solo dal cliente, ma dall'ambiente circostante, con il quale l'impresa deve stabilire relazioni durevoli di breve e lungo periodo, tenendo conto dei valori dell'individuo/cliente, della societ e dell'ambiente. Quindi l'attenzione verso il cliente cruciale e determinante. Per questo motivo il marketing management deve pianificare e implementare opportune strategie per gestire una risorsa cos importante.
La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi. Questo modello è stato teorizzato da Michael Porter nel 1985 nel suo best seller Competitive Advantage: Creating and Sustaining Superior Performance. Secondo questo modello, un'organizzazione è vista come un insieme di 9 processi, di cui 5 primarie e 4 di supporto.