Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro alla Scala, colloquialmente noto come la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 243 anni i principali artisti nel campo internazionale dell'opera e della musica classica. L'edificio, progettato dal Giuseppe Piermarini e inaugurato nel 1778, sorse sulle ceneri del precedente Teatro Ducale, distrutto da un incendio nel 1776; deve il nome alla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto al Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala inaugurato il 3 agosto 1778, sotto l'allora regno di Maria Teresa d'Austria, con L'Europa riconosciuta composta per l'occasione da Antonio Salieri. A partire dall'anno di fondazione è sede dell'omonimo coro, dell'orchestra, del corpo di Ballo, e dal 1982 anche della Filarmonica. Il complesso teatrale è situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, sede del Museo teatrale alla Scala.
Direzione Italia (DI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, membro dell'Alleanza dei Conservatori e Riformisti Europei e attivo principalmente in Puglia.
La Direzione Investigativa Antimafia, meglio conosciuta con l'acronimo DIA, è un organismo investigativo interforze, inquadrato nel Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'interno della Repubblica Italiana, con compiti di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso in Italia. Contemporaneamente alla sua istituzione fu soppresso l'Alto Commissariato per la lotta alla mafia.
Daniele Gatti (Milano, 6 novembre 1961) è un direttore d'orchestra italiano.
La casa natale di Arturo Toscanini si trova in borgo Rodolfo Tanzi n. 13 (Allora Borgo San Giacomo) a Parma, nel quartiere Oltretorrente. Qui, il 25 marzo 1867, nacque il celebre Direttore d'orchestra.
Carlo Ponti (Ginevra, 29 dicembre 1968) è un direttore d'orchestra italiano. È figlio del produttore cinematografico Carlo Ponti e dell'attrice Sophia Loren.
La Bayerisches Staatsorchester (in italiano Orchestra di Stato della Baviera) è l'orchestra lirico-sinfonica dell'Opera di Stato della Baviera con sede a Monaco di Baviera.
Arturo Toscanini (Parma, 25 marzo 1867 – New York, 16 gennaio 1957) è stato un direttore d'orchestra italiano. Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica. Viene ritenuto in particolare uno dei più autorevoli interpreti di Verdi, Beethoven, Brahms e Wagner. Fu uno dei più acclamati musicisti della fine del XIX e della prima metà del XX secolo, acquisendo fama internazionale anche grazie alle trasmissioni radiofoniche e televisive e alle numerose incisioni come direttore musicale della NBC Symphony Orchestra. Refrattario in vita all'idea di ricevere premi e decorazioni di sorta (tanto da rifiutare la nomina a senatore a vita propostagli da Einaudi, vd. infra), a trent'anni dalla morte fu insignito del Grammy Lifetime Achievement Award. Nel dicembre 2011, un sondaggio della rivista specializzata Classic Voice lo ha classificato quarto più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dopo Carlos Kleiber, Leonard Bernstein e Herbert von Karajan, ma prima del suo "rivale" Wilhelm Furtwängler.
Anita Cerquetti (Montecosaro, 13 aprile 1931 – Perugia, 11 ottobre 2014) è stata un soprano italiano.