Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in m ori: Aotearoa) uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa 2 000 km a nord-ovest. Il nome Nova Zeelandia, dalla provincia nederlandese della Zelanda (olandese Zeeland), il cui nome significa "terra di mare", fu coniato dai cartografi olandesi nel XVII secolo; tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in New Zealand. Aotearoa, cio "(terra della) lunga nuvola bianca" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga), invece l'antico nome dato dal popolo M ori all'odierna terra della Nuova Zelanda, ove giunsero vari secoli prima degli europei. Secondo quanto si narra, l'isola settentrionale apparve ai primi colonizzatori appunto come una "lunga nuvola bianca" sull'orizzonte. Ai tempi questa denominazione era usata solo per quest'isola, mentre l'estensione del toponimo all'intero arcipelago di uso pi recente. Conta quasi 5 milioni di abitanti (a settembre 2019), distribuiti su 267 710 km (comprese le isole Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec). La capitale, che anche la citt a svolgere questo ruolo pi a sud del mondo, Wellington, mentre la citt pi popolosa Auckland. La vetta pi alta il Monte Cook.
Il primo ministro della Nuova Zelanda è il capo del governo del Paese e capo del partito o coalizione con la maggioranza nel Parlamento della Nuova Zelanda. Dal 26 ottobre 2017 la prima ministra è Jacinda Ardern, del Partito Laburista della Nuova Zelanda.
Dame Patricia Lee Reddy, conosciuta come Patsy (Matamata, 17 maggio 1954), è un avvocato e imprenditrice neozelandese, dal 2016 la 21ª governatrice generale della Nuova Zelanda.
La nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda (in inglese New Zealand national rugby union team; in māori Kapa whutupaoro uniana o nga tangata motu Aotearoa) rappresenta la Nuova Zelanda nel rugby a 15 in ambito internazionale. I suoi giocatori sono noti anche come All Blacks ("Tutti neri"). Attiva dal 1892 (e internazionalmente dal 1903), è la rappresentativa che vanta il maggior numero di giocatori ammessi nella International Rugby Hall of Fame. È impegnata annualmente, insieme ad Argentina, Australia e Sudafrica, nel Rugby Championship, equivalente "australe" del Sei Nazioni. Nell'ambito della stessa competizione la Nuova Zelanda e la nazionale australiana si contendono la Bledisloe Cup, mentre All Blacks e Springboks si contendono la Freedom Cup. La prima competizione internazionale risale al 1884 contro Wellington XV, Nuovo Galles del Sud, mentre il primo test match risale al 1903, con una vittoria contro l'Australia. Successivamente la Nuova Zelanda disputò un tour nell'emisfero nord nel 1905, durante il quale venne sconfitta solamente dal Galles a Cardiff. Gli All Blacks videro terminare la loro prima serie di vittorie sui rivali storici del Sud Africa in Nuova Zelanda nel 1956. Una decade più tardi raggiunsero la loro striscia più lunga di vittorie vincendo 17 incontri tra il 1965 e il 1970, record poi battuto nel 2016 con la vittoria sull'Australia. I British and Irish Lions ottennero la loro unica serie di vittorie sugli All Blacks nel 1971, ma sette anni più tardi gli All Blacks completarono il loro primo Grande Slam (vittorie su Inghilterra, Irlanda, Scozia e Galles nello stesso tour). Il tour del 1981 degli Springboks in Nuova Zelanda causò grande tensione civile a causa delle proteste sulla politica di apartheid del Sud Africa. Nel 1987 la Nuova Zelanda ospitò e si aggiudicò la prima edizione della Coppa del Mondo, mostrando una netta superiorità su tutte le altre squadre partecipanti. Dopo l'apartheid la Nuova Zelanda disputò un tour in Sud Africa nel 1996 e ottenne la sua prima serie di vittorie sul suolo sudafricano. Le prime uniformi della nazionale neozelandese di rugby consistevano in una maglia nera con una felce argentata e calzoni bianchi. Dal loro tour del 1905 cominciarono a presentarsi in tenuta tutta nera, eccezion fatta per la felce argentata, e fu da allora che nacque il soprannome "All Blacks". Gli All Blacks tradizionalmente eseguono una haka (particolare danza Māori) prima di ogni incontro. La haka tradizionale eseguita è la Ka Mate, sebbene dal 2005 venga occasionalmente eseguita la Kapa o Pango, una versione modificata della Kia Whaka-ngawari del 1924. Al 1º gennaio 2021 la squadra occupa la 3ª posizione del ranking World Rugby.
La nazionale di calcio della Nuova Zelanda è la rappresentativa calcistica maggiore della Nuova Zelanda ed è posta sotto l'egida della locale federazione nota come New Zealand Football. La divisa completamente bianca della nazionale neozelandese prende spunto da quella inglese ed è in contrasto con quella totalmente nera della nazionale di rugby (gli All Blacks). Non a caso, il soprannome di questa rappresentativa è All Whites. Il bianco fu scelto perché il nero non poteva essere usato, in quanto in passato riservato agli arbitri. La Nuova Zelanda ha raggiunto per due volte la fase finale della Coppa del mondo: nell'edizione spagnola del 1982, in cui perse malamente tutte e tre le partite disputate, e in quella sudafricana del 2010, dove ottenne altrettanti pareggi, risultando al termine del torneo, malgrado l'eliminazione al primo turno, l'unica nazionale imbattuta nella rassegna. La Nuova Zelanda si è battuta frequentemente con l'Australia nella Coppa d'Oceania, il campionato riservato alle nazionali della confederazione calcistica dell'Oceania (OFC). Gli All Whites hanno vinto cinque volte questa competizione (record): nel 1973, nel 1998, nel 2002, nel 2008 e nel 2016. Dall'edizione del 2008 i neozelandesi non si sono trovati più opposti alla rivale storica, in quanto il 1º gennaio 2006 l'Australia è entrata a far parte dell'AFC, la confederazione calcistica asiatica. La Nuova Zelanda ha partecipato quattro volte alla Confederations Cup, venendo sempre eliminata al primo turno. A causa del basso livello del campionato locale, i giocatori neozelandesi di maggior talento giocano in Europa, negli Stati Uniti e in Australia. Nonostante un ampio numero di praticanti, infatti, il calcio in Nuova Zelanda fatica a competere con sport ben più popolari come il rugby e il cricket, che godono anche dei maggiori finanziamenti e di una vasta copertura mediatica. Il campionato locale è di livello semiprofessionistico e la più importante squadra neozelandese, il Wellington Phoenix, milita nella A-League australiana. Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, la Nuova Zelanda vanta quale miglior piazzamento il 49º posto dell'agosto 2002, mentre il peggiore piazzamento è il 133º posto toccato nell'aprile e nel maggio 2018. Attualmente la Nuova Zelanda occupa la 122ª posizione della graduatoria.