Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vis a vis - Il prezzo del riscatto (Vis a vis) una serie televisiva spagnola. La serie stata trasmessa originariamente su Antena 3 dal 20 aprile 2015 al 22 giugno 2017, venendo cancellata dopo la fine della seconda stagione. Il 6 luglio 2017, FOX Networks Group Espa a, Atresmedia e Globomedia (del gruppo Mediapro), acquistarono i diritti della serie per una terza stagione trasmessa dalla Fox (Spagna) dal 23 aprile 2018 all'11 giugno 2018. Il 19 aprile 2018, quattro giorni prima del debutto della terza stagione, la serie viene rinnovata per una quarta stagione, successivamente confermata essere l'ultima della serie, che viene trasmessa a partire dal 3 dicembre 2018. In Italia, i primi 6 episodi della prima stagione sono stati trasmessi su Nove il 16 luglio 2017, mentre i restanti 5 episodi sono stati pubblicati su DPlay. Il 31 maggio 2019, Netflix pubblica la prima stagione nella sua interezza, ma con un ridoppiaggio a Milano rispetto a quello precedente a Roma. Il 28 giugno 2019, viene pubblicata la seconda stagione e il 30 agosto 2019 la terza stagione. La quarta stagione stata pubblicata il 25 settembre 2019.
Gli Oasis sono stati un gruppo rock britannico formatosi a Manchester nel 1991 e attivo fino al 2009. Tra le band più note e di successo dell'indie rock e, in particolare, del Britpop, movimento di cui figurano tra i pionieri, gli Oasis sono il gruppo inglese di maggiore impatto dagli anni novanta. Hanno pubblicato in totale 11 album. Si stima che abbiano venduto oltre 70 milioni di dischi, di cui 18 nel solo 1996. Vantano 8 singoli piazzatisi al primo posto della classifica del Regno Unito, 22 singoli consecutivi entrati nella top 10 inglese e hanno raccolto 15 NME Awards, 6 Brit Awards, 9 Q Awards e 4 MTV Europe Music Awards. Nell'agosto del 1996 tennero a Knebworth Park uno dei più grandi concerti all'aperto mai realizzati in Inghilterra. L'evento fu seguito complessivamente da 250 000 spettatori (i biglietti andarono esauriti in 2 giorni), con una richiesta di tagliandi superiore a 2,6 milioni di persone, pari al 5% della popolazione britannica di allora. Guidato dal chitarrista, cantante, compositore e autore Noel Gallagher e dal fratello Liam Gallagher, cantante frontman e in seguito anche compositore e autore (chitarrista in alcune canzoni), quello degli Oasis è uno dei gruppi che hanno avuto maggiore successo e influenza nella società britannica e nel mondo tra quelli nati negli anni novanta nell'ambito del movimento Britpop, fino ad assurgere a fenomeno di costume. La loro musica, a metà tra il rock anni settanta e il rock and roll, al tempo stesso ruvida e melodica, ha saputo dare un nuovo significato al termine Britpop, mentre i loro continui litigi e il loro atteggiamento talvolta bizzoso e rude sono stati oggetto di un'attenzione crescente da parte dei media. I fratelli Gallagher sono gli unici membri della formazione originaria che vi hanno fatto parte fino al 2009. Nel 1991 a Manchester si costituirono i Rain, composti da Liam Gallagher (voce), Paul Arthurs (chitarra), Paul McGuigan (basso) e Tony McCarroll (batteria). Poco dopo ai quattro si aggregò Noel (chitarra e voce) e Liam suggerì il nuovo nome. Il gruppo conobbe la fama già con l'album di debutto, Definitely Maybe (1994) che, pubblicato dall'etichetta indipendente Creation Records, propose con forza la band come uno dei gruppi leader della scena indie rock. Con il nuovo batterista Alan White gli Oasis realizzarono il secondo album, (What's the Story) Morning Glory? (1995), che ha venduto 22 milioni di copie in tutto il mondo. Da quel momento la popolarità del gruppo crebbe notevolmente, fino a far parlare di "Oasis mania". Il terzo album, Be Here Now (1997), divenne disco record per l'elevatissimo numero di copie vendute in un giorno. Verso la fine del decennio la band visse un periodo di crisi. Due membri storici, McGuigan e Arthurs, furono avvicendati da Colin "Gem" Archer e, più tardi, da Andy Bell. Nel 1999 la band tornò in studio per registrare Standing on the Shoulder of Giants che, uscito nel febbraio 2000, presentava un sound più sperimentale e psichedelico. Seguì l'album live Familiar to Millions, che conteneva la registrazione dei due grandi concerti tenuti nel luglio 2000 allo Stadio di Wembley, a Londra. Nel 2002 gli Oasis tornarono al suono delle origini con Heathen Chemistry e rividero il successo. Nel 2005 uscì il sesto album, Don't Believe the Truth, registrato insieme al nuovo batterista Zak Starkey. Il disco registrò ottime vendite e riportò gli Oasis in classifica anche negli Stati Uniti. Nel 2006 uscì Stop the Clocks, il primo best of degli Oasis, che ha venduto 3 milioni di copie nel mondo. Nel 2008 fu pubblicato Dig Out Your Soul, settimo album in studio della band, seguito da un lungo tour mondiale, in cui alla batteria figurava Chris Sharrock. Il 28 agosto 2009, a tre date dalla conclusione della tournée, Noel Gallagher comunicò ufficialmente il proprio abbandono alla band, dopo aver lasciato il palco del Rock en Seine a pochi minuti dall'esibizione, sancendo la fine del gruppo.
Noel Thomas David Gallagher (Manchester, 29 maggio 1967) è un cantautore e chitarrista inglese, già componente, insieme con il fratello Liam, degli Oasis, tra i gruppi musicali di punta della scena musicale mondiale a partire dagli anni novanta e di cui ha fatto parte sino al 2009, sancendone la fine con il proprio abbandono. Figlio di immigrati irlandesi stabilitisi a Manchester, si è avvicinato alla musica da bambino. Risale al 1988 l'incontro con gli Inspiral Carpets, di cui è stato roadie prima di unirsi al fratello Liam per costituire gli Oasis nel 1991. Chitarrista solista e seconda voce della band, è l'autore di gran parte dei testi e delle musiche che hanno reso il gruppo famoso in tutto il mondo. È soprannominato il "re del Britpop". Nel 2011 ha intrapreso la carriera da solista costituendo i Noel Gallagher's High Flying Birds. In questa veste ha esordito con il disco Noel Gallagher's High Flying Birds, in cui figurano due canzoni già esistenti sotto forma di demo nel periodo con gli Oasis. Possiede anche la cittadinanza irlandese.
William John Paul Gallagher, conosciuto come Liam Gallagher (Manchester, 21 settembre 1972), è un cantautore inglese, già frontman del gruppo musicale degli Oasis, una delle più note band musicali del mondo dagli anni novanta, e dei Beady Eye, formazione nata a seguito dello scioglimento degli Oasis e attiva fino al 2014, e attivo attualmente come solista. Degli Oasis Liam è stato la prima voce e autore di alcuni brani, in collaborazione col fratello maggiore Noel, l'altra figura di rilievo del gruppo originario di Manchester. Esponente di spicco del movimento Britpop, Liam Gallagher è uno dei personaggi più rappresentativi e discussi della musica moderna. La sua voce roca e graffiante e la sua caratteristica posa - piegato con le mani unite dietro la schiena - lo rendono immediatamente riconoscibile tra tutti i cantanti. Nel marzo 2010 è stato nominato "più grande frontman di tutti i tempi" dalla rivista Q. Due anni dopo è stato nominato "più grande frontman di tutti i tempi" anche dalla stazione radiofonica Xfm, che ha condotto un apposito sondaggio tra i propri ascoltatori. Nel novembre 2012 è stato votato nuovamente miglior frontman dai lettori di NME su Facebook, Twitter e Yahoo. Dopo lo scioglimento degli Oasis, nel maggio del 2010 ha fondato una nuova band, i Beady Eye, attivi fino al 2014. Del gruppo, che ha pubblicato due album, è stato frontman e autore di alcuni brani. Nel 2016 ha intrapreso la carriera da solista, per poi debuttare nel 2017 con As You Were, salito in vetta alla classifica britannica e certificato, l'anno dopo, disco di platino con oltre 300 000 copie vendute nel Regno Unito. Il secondo disco da solista, Why Me? Why Not., uscito nel 2019, ha raggiunto la prima posizione della classifica britannica, decimo album di Gallagher conteggiando anche gli otto giunti al primo posto durante la sua militanza negli Oasis, e vinile capace di vendere più copie nel minor tempo nel 2019.