Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Noel Thomas David Gallagher (Manchester, 29 maggio 1967) è un cantautore e chitarrista inglese, già componente, insieme con il fratello Liam, degli Oasis, tra i gruppi musicali di punta della scena musicale mondiale a partire dagli anni novanta e di cui ha fatto parte sino al 2009, sancendone la fine con il proprio abbandono. Figlio di immigrati irlandesi stabilitisi a Manchester, si è avvicinato alla musica da bambino. Risale al 1988 l'incontro con gli Inspiral Carpets, di cui è stato roadie prima di unirsi al fratello Liam per costituire gli Oasis nel 1991. Chitarrista solista e seconda voce della band, è l'autore di gran parte dei testi e delle musiche che hanno reso il gruppo famoso in tutto il mondo. È soprannominato il "re del Britpop". Nel 2011 ha intrapreso la carriera da solista costituendo i Noel Gallagher's High Flying Birds. In questa veste ha esordito con il disco Noel Gallagher's High Flying Birds, in cui figurano due canzoni già esistenti sotto forma di demo nel periodo con gli Oasis. Possiede anche la cittadinanza irlandese.
Vis a vis - Il prezzo del riscatto (Vis a vis) una serie televisiva spagnola. La serie stata trasmessa originariamente su Antena 3 dal 20 aprile 2015 al 22 giugno 2017, venendo cancellata dopo la fine della seconda stagione. Il 6 luglio 2017, FOX Networks Group Espa a, Atresmedia e Globomedia (del gruppo Mediapro), acquistarono i diritti della serie per una terza stagione trasmessa dalla Fox (Spagna) dal 23 aprile 2018 all'11 giugno 2018. Il 19 aprile 2018, quattro giorni prima del debutto della terza stagione, la serie viene rinnovata per una quarta stagione, successivamente confermata essere l'ultima della serie, che viene trasmessa a partire dal 3 dicembre 2018. In Italia, i primi 6 episodi della prima stagione sono stati trasmessi su Nove il 16 luglio 2017, mentre i restanti 5 episodi sono stati pubblicati su DPlay. Il 31 maggio 2019, Netflix pubblica la prima stagione nella sua interezza, ma con un ridoppiaggio a Milano rispetto a quello precedente a Roma. Il 28 giugno 2019, viene pubblicata la seconda stagione e il 30 agosto 2019 la terza stagione. La quarta stagione stata pubblicata il 25 settembre 2019.
Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock o alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta. La definizione di alternativo, si riferisce a generi distinti dalla musica rock mainstream, le cui espressioni sono spesso caratterizzate da un suono di chitarra distorto, testi trasgressivi ed una attitudine generalmente ribelle. Il termine venne coniato negli anni ottanta per descrivere una generazione di gruppi accomunati dal loro debutto sulla scena punk rock o che aderivano a circuiti indipendenti e DIY tipici della cultura punk, che, sul finire dei '70 gettò le basi per la futura nascita del rock alternativo. Attualmente le definizioni di musica alternativa o alternative vengono utilizzate come un termine generico per descrivere la musica di artisti del panorama rock underground, oppure per ogni tipo di musica, che sia rock o meno, vista come discendente dal punk rock, includendo anche espressioni dello stesso punk come la new wave o il post-punk. Rock alternativo o alternative rock sono termini ampi che raccolgono dentro di sé stili musicali che differiscono molto in termini di suono, di contesto sociale e luoghi di origine. Sebbene il genere sia considerato come appartenente alla musica rock, molti suoi sottogeneri sono influenzati dalla musica folk, dal reggae, dall'elettronica e dal jazz. Negli anni ottanta, il termine alternative rock veniva utilizzato per indicare gli artisti underground di quel periodo, tutti i generi che discendevano dal punk, tipo post-punk, new wave, grunge, e, ironicamente, per la musica rock degli anni novanta e del nuovo millennio. Mentre numerosi artisti come i R.E.M. hanno avuto successo commerciale, molti artisti di culto dell'alternative rock durante gli anni ottanta incidevano e pubblicavano i propri lavori tramite etichette indipendenti tanto da avere successo solo grazie alle radio universitarie.
Il rock, o musica rock, è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo. È un'evoluzione del rock and roll, ma trae le sue origini anche da numerose forme musicali dei decenni precedenti, come il rhythm and blues e il country, con occasionali richiami anche alla musica folk. Musicalmente il rock è incentrato sull'uso della chitarra elettrica, solitamente accompagnata dal basso elettrico e dalla batteria. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. A partire dagli anni sessanta in poi, la musica rock si è infatti diramata in una enorme varietà di sottogeneri: si è mescolata con il blues per dar vita al blues rock e al southern rock, poi con il jazz e altre forme di musica orchestrale per creare la fusion e il rock progressivo. Allo stesso tempo, il rock ha anche incorporato influenze dal soul, dal funk e dalla musica latina. Nel corso degli anni sono nati altri generi derivati come il pop rock, l'hard rock, il rock psichedelico, il glam rock, l'heavy metal e il punk rock. Gli anni ottanta hanno visto sbocciare il filone new wave, l'hardcore punk, il rock elettronico e il rock alternativo, mentre negli anni novanta si è assistito alla diffusione del grunge, del britpop, dell'indie rock e del post-rock.La musica rock ha inoltre contribuito al diffondersi di movimenti culturali e sociali, portando alla nascita di sottoculture come i mod e i rocker nel Regno Unito e la controcultura hippie, che, da San Francisco, si diffuse negli Stati Uniti negli anni sessanta. In modo analogo, la cultura punk degli anni settanta ha poi portato alla nascita delle sottoculture goth ed emo. Continuando una parte della tradizione folk delle canzoni di protesta, una delle manifestazioni iniziali del rock è stata espressione della rivolta giovanile contro il consumismo e il conformismo, fenomeno poi ribaltato a partire dagli anni ottanta con la diffusione del glam e del pop rock.
William John Paul Gallagher, conosciuto come Liam Gallagher (Manchester, 21 settembre 1972), è un cantautore inglese, già frontman del gruppo musicale degli Oasis, una delle più note band musicali del mondo dagli anni novanta, e dei Beady Eye, formazione nata a seguito dello scioglimento degli Oasis e attiva fino al 2014, e attivo attualmente come solista. Degli Oasis Liam è stato la prima voce e autore di alcuni brani, in collaborazione col fratello maggiore Noel, l'altra figura di rilievo del gruppo originario di Manchester. Esponente di spicco del movimento Britpop, Liam Gallagher è uno dei personaggi più rappresentativi e discussi della musica moderna. La sua voce roca e graffiante e la sua caratteristica posa - piegato con le mani unite dietro la schiena - lo rendono immediatamente riconoscibile tra tutti i cantanti. Nel marzo 2010 è stato nominato "più grande frontman di tutti i tempi" dalla rivista Q. Due anni dopo è stato nominato "più grande frontman di tutti i tempi" anche dalla stazione radiofonica Xfm, che ha condotto un apposito sondaggio tra i propri ascoltatori. Nel novembre 2012 è stato votato nuovamente miglior frontman dai lettori di NME su Facebook, Twitter e Yahoo. Dopo lo scioglimento degli Oasis, nel maggio del 2010 ha fondato una nuova band, i Beady Eye, attivi fino al 2014. Del gruppo, che ha pubblicato due album, è stato frontman e autore di alcuni brani. Nel 2016 ha intrapreso la carriera da solista, per poi debuttare nel 2017 con As You Were, salito in vetta alla classifica britannica e certificato, l'anno dopo, disco di platino con oltre 300 000 copie vendute nel Regno Unito. Il secondo disco da solista, Why Me? Why Not., uscito nel 2019, ha raggiunto la prima posizione della classifica britannica, decimo album di Gallagher conteggiando anche gli otto giunti al primo posto durante la sua militanza negli Oasis, e vinile capace di vendere più copie nel minor tempo nel 2019.
Gli Oasis sono stati una band inglese fondata nel 1991 a Manchester e attiva sino al 2009. Fu costituita originariamente da Liam Gallagher, Paul Arthurs, Paul McGuigan e Tony McCarroll, cui si aggiunse ben presto il fratello di Liam, Noel Gallagher. L'ultima formazione, attiva dal 1999 al 2009, comprendeva, oltre ai due fratelli Gallagher, Andy Bell e Gem Archer, mentre dal 2008 ha partecipato ai concerti dal vivo anche il batterista Chris Sharrock, che non era membro ufficiale del gruppo. La band ha pubblicato sette album in studio, un album live, tre raccolte, due Extended Play (EP), cinque video album e trentatré singoli discografici. Gli Oasis in totale hanno venduto oltre 70 milioni di dischi in tutto il mondo Nella lista seguente sono riportati tutti gli album in ordine di pubblicazione, inclusa l'indicazione di alcune posizioni in classifica con relative vendite globali: RIAA certifications, BPI certifications, CRIA certifications, SNEP certifications, AMPROFON certifications, IFPI Germany certifications, ARIA certifications, NVPI certifications, IFPI Sweden certifications, IFPI Switzerland certifications, ZPAV certifications, IFPI Hong Kong certifications, IFPI Austria certifications, IFPI Finland certifications e RIANZ certifications. Non esiste alcuna organizzazione mondiale che assegni un premio per le vendite mondiali. Le certificazioni britanniche sono collegate al BPI database, le certificazioni statunitensi sono collegate al RIAA database, le certificazioni canadesi sono collegate al CRIA database,, le certificazioni francesi sono collegate alla SNEP database, le certificazioni messicane sono collegate alla Eil database (un negozio online di collezionisti) alla AMPROFON database e al Julien's Auctions Catalogue, le certificazioni tedesche sono collegate a IFPI Germany database, le certificazioni australiane sono collegate ad ARIA database e il Julien's Auctions Catalogue, le certificazioni olandesi sono collegate alla NVPI database, le certificazioni svedesi sono collegate alla IFPI Sweden database, le certificazioni svizzere sono collegate alla IFPI Switzerland database e il Julien's Auctions Catalogue, le certificazioni polacche sono collegate al ZPAV database, le certificazioni di Hong Kong sono collegate alla IFPI Hong Kong database, le certificazioni austriache sono collegate alla IFPI Austria database, le certificazioni finlandesi sono collegate alla IFPI Finland database e le certificazioni neozelandesi sono collegate al libro ufficiale della RIANZ. In questa lista figurano altresì le certificazioni per l'IFPI Europe Platinum Awards, che sono assegnati solo per gli album che sono stati pubblicati dopo il 1º gennaio 2004. Questo premio include: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Russia, Slovakia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito.