Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) una cantante e attrice italiana. una delle artiste italiane dalla carriera pi longeva: in attivit dal 1956, considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana. Dotata di uno stile interpretativo unico e sofisticato nonch di una timbrica vocale fortemente riconoscibile, che ne caratterizzano la forte personalit artistica, Ornella Vanoni vanta un ampio e poliedrico repertorio, che spazia dalle Canzoni della mala degli esordi alla bossa nova (storica la realizzazione insieme a Toquinho e Vin cius de Moraes dell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria nel 1976) e al jazz, con particolare attenzione alla canzone d'autore italiana. Nell'arco della sua lunga carriera, ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il 2 posto nel 1968 (Casa bianca) e piazzandosi per ben tre volte al 4 posto, nel 1967 (La musica finita), nel 1970 (Eternit ) e nel 1999 (Alberi): in quest'ultima edizione, Ornella Vanoni stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il Premio alla carriera. anche l'unica donna e il primo artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco (solo Francesco Guccini dopo di lei stato premiato due volte), e l'unica cantante italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento come cantautrice. Ha inoltre vinto una Targa Tenco, che porta complessivamente a tre il numero di riconoscimenti a lei assegnati dal Club Tenco.
La legge Vanoni era la legge 11 gennaio 1951, n. 25 della Repubblica Italiana, entrata in vigore in pari data. Una delle riforme, succedutesi nel tempo del sistema tributario italiano, venne così chiamata dal nome del suo promotore, il Ministro delle finanze, Ezio Vanoni.
Ezio Vanoni (Morbegno, 3 agosto 1903 Roma, 16 febbraio 1956) stato un economista, accademico e politico italiano. stato Ministro delle Finanze (1948-1954) e del Bilancio (1954-1956) in parecchi Governi De Gasperi, morendo in carica, dopo aver pronunciato un discorso al Senato. Nel 1956 stato insignito della medaglia d'oro al valor civile; gli sono state inoltre intitolate la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, organo tecnico del Ministero dell'Economia e delle Finanze che ha come compito istituzionale quello di curare la formazione e l'aggiornamento del personale dell'Amministrazione Finanziaria, e la Biblioteca civica Ezio Vanoni del Comune di Morbegno.