Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La musica dell'Italia è stata tradizionalmente uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica. L'innovazione musicale italiana, nella scala musicale, nell'armonia, nella notazione e nel teatro musicale, ha permesso lo sviluppo dell'opera, nel tardo XVI secolo, e gran parte della musica classica europea moderna, come la sinfonia, il concerto e la sonata, spaziando tra un ampio spettro di opere e musica strumentale classica e di musica popolare tratta sia da fonti locali che importate. La musica popolare italiana è una parte importante del patrimonio musicale del paese e comprende una vasta gamma di stili regionali, strumenti e danze. La musica classica strumentale e vocale è una parte iconica dell'identità italiana, che spazia dalla musica colta sperimentale e dalle fusioni internazionali alla musica sinfonica e all'opera. L'opera è parte integrante della cultura musicale italiana ed è diventata un importante segmento della musica popolare. Anche la canzone napoletana e la tradizione dei cantautori sono popolari stili nazionali che costituiscono una parte importante dell'industria musicale italiana, accanto a generi importati come il jazz, il rock e l'hip hop degli Stati Uniti.
Gianna Nannini (Siena, 14 giugno 1954) è una cantautrice e musicista italiana.
Ezio Vanoni (Morbegno, 3 agosto 1903 Roma, 16 febbraio 1956) stato un economista, accademico e politico italiano. stato Ministro delle Finanze (1948-1954) e del Bilancio (1954-1956) in parecchi Governi De Gasperi, morendo in carica, dopo aver pronunciato un discorso al Senato. Nel 1956 stato insignito della medaglia d'oro al valor civile; gli sono state inoltre intitolate la Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze, organo tecnico del Ministero dell'Economia e delle Finanze che ha come compito istituzionale quello di curare la formazione e l'aggiornamento del personale dell'Amministrazione Finanziaria, e la Biblioteca civica Ezio Vanoni del Comune di Morbegno.
Donald Ward Preston, conosciuto soprattutto come Don Preston ma anche come Dom DeWilde e Biff Debrie (Flint, 21 settembre 1932), è un pianista e tastierista statunitense. Famoso per la sua collaborazione con Frank Zappa e le Mothers of Invention, tra i molti artisti con cui ha suonato vi sono i jazzisti Gil Evans, Nat Cole, Charlie Haden, John Carter e Carla Bley. È considerato uno dei pionieri della musica elettronica per essere stato tra i primi ad introdurre sintetizzatori e tastiere nel rock e nel jazz. Non va confuso con l'omonimo chitarrista che negli anni settanta suonò con Joe Cocker e Leon Russell.
Domani 21/04.2009 è un singolo del supergruppo italiano Artisti Uniti per l'Abruzzo, pubblicato il 6 maggio 2009.
Questa voce elenca l'intera discografia italiana ed estera di Ornella Vanoni dal 1958 al 2021. I dischi di Ornella sono stati pubblicati in diversi paesi del mondo, tra cui Austria, Spagna, Portogallo, Svizzera, Francia, Grecia, Turchia, Yugoslavia, Paesi Bassi, Regno Unito, Brasile, Argentina, Messico, Perù, Uruguay. Consistono per il mercato italiano, in 53 album, di cui 39 in studio, 6 album live, 6 EP, 86 singoli, e 61 raccolte. La cantante ha pubblicato 4 album per il mercato estero, tradotti per il mercato latino, francofono e tedesco.
I Dear Jack sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi a Roma nel 2012.Sono divenuti noti partecipando nel 2013 alla tredicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, dove hanno vinto il Premio della critica giornalistica nella fase conclusiva del programma; il gruppo è stato inoltre il primo ad essere stato ammesso al talent show.
Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) è stata un'attrice italiana. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo. Celebri le sue interpretazioni, soprattutto in film come Roma città aperta, Bellissima, Mamma Roma e La rosa tatuata. Quest'ultimo le valse nel 1956 un Oscar alla miglior attrice protagonista (la prima attrice non di lingua inglese a ricevere il premio). Ha inoltre vinto due David di Donatello, cinque Nastri d'argento, un Globo d'oro, un Golden Globe, un BAFTA, due National Board of Review, un New York Film Critics Circle Award, una Coppa Volpi a Venezia e un Orso d'argento a Berlino.
Angelique Rockas (1951) è un'attrice teatrale e attrice cinematografica sudafricana di origine greca. Ha sostenuto produzioni teatrali multinazionali e multinazionali a Londra con la sua compagnia teatrale Teatro Internazionale. Athol Fugard e uno dei suoi patroni.