Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ornella Vanoni (Milano, 22 settembre 1934) una cantante e attrice italiana. una delle artiste italiane dalla carriera pi longeva: in attivit dal 1956, considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana. Dotata di uno stile interpretativo unico e sofisticato nonch di una timbrica vocale fortemente riconoscibile, che ne caratterizzano la forte personalit artistica, Ornella Vanoni vanta un ampio e poliedrico repertorio, che spazia dalle Canzoni della mala degli esordi alla bossa nova (storica la realizzazione insieme a Toquinho e Vin cius de Moraes dell'album La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria nel 1976) e al jazz, con particolare attenzione alla canzone d'autore italiana. Nell'arco della sua lunga carriera, ha partecipato a otto edizioni del Festival di Sanremo, raggiungendo il 2 posto nel 1968 (Casa bianca) e piazzandosi per ben tre volte al 4 posto, nel 1967 (La musica finita), nel 1970 (Eternit ) e nel 1999 (Alberi): in quest'ultima edizione, Ornella Vanoni stata la prima artista nella storia del Festival a ricevere il Premio alla carriera. anche l'unica donna e il primo artista in assoluto ad aver vinto due Premi Tenco (solo Francesco Guccini dopo di lei stato premiato due volte), e l'unica cantante italiana ad aver ottenuto questo riconoscimento come cantautrice. Ha inoltre vinto una Targa Tenco, che porta complessivamente a tre il numero di riconoscimenti a lei assegnati dal Club Tenco.
Matilda De Angelis (Bologna, 11 settembre 1995) è un'attrice italiana.
Gianluca Grignani (Milano, 7 aprile 1972) è un cantautore, chitarrista e produttore discografico italiano. Ha venduto complessivamente circa 5 milioni di dischi certificati da FIMI, tra cui un disco di diamante (Destinazione Paradiso, uno degli album più venduti del 1995), quattro dischi di platino (La fabbrica di plastica, Sdraiato su una nuvola, Uguali e diversi, Il re del niente), e due dischi d'oro (Campi di popcorn, Romantico Rock Show).Nel 2013 attraverso un sondaggio indetto dalla rivista Rolling Stone, La fabbrica di plastica è stato decretato il miglior brano rock italiano. Nella sua carriera ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, tra i tanti, un Telegatto, la Grolla d'oro per il cinema a Saint Vincent per la colonna sonora del film Che ne sarà di noi, il Premio Mia Martini, il Premio Barocco e due volte il Premio Lunezia per il valore musical-letterario dei suoi album.Dal suo esordio, sia per la musica, sia per la poetica dei suoi testi, è considerato uno dei principali esponenti dell'inquietudine giovanile degli anni novanta, guadagnandosi così l'appellativo di poeta maledetto.Grazie ai suoi lavori fuori dagli schemi, negli anni 90 fu considerato uno dei pilastri della musica rock italiana.È soprannominato "The Joker" dai suoi fan, dal brano omonimo dell'album Campi di popcorn.
I Dear Jack sono un gruppo musicale pop rock italiano formatosi a Roma nel 2012.Sono divenuti noti partecipando nel 2013 alla tredicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, dove hanno vinto il Premio della critica giornalistica nella fase conclusiva del programma; il gruppo è stato inoltre il primo ad essere stato ammesso al talent show.